Le coccinelle (Coccinellidae), note anche come mariuole o signorine, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri. Sono facilmente riconoscibili per la loro forma emisferica e la caratteristica colorazione vivace, generalmente rossa o arancione con macchie nere.
Morfologia: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/morfologia%20della%20coccinella è piuttosto varia a seconda della specie, ma generalmente presentano un corpo convesso, antenne corte e sei zampe. Le elitre (le ali anteriori modificate in gusci protettivi) proteggono le ali membranose sottostanti utilizzate per il volo.
Habitat: Le coccinelle sono presenti in tutto il mondo, in diversi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/habitat%20delle%20coccinelle, come prati, giardini, boschi e campi coltivati.
Alimentazione: La maggior parte delle specie di coccinelle sono https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alimentazione%20delle%20coccinelle predatrici di afidi, cocciniglie, acari e altri piccoli insetti dannosi per le piante. Questo le rende insetti utili in agricoltura e giardinaggio, spesso utilizzati nel controllo biologico dei parassiti. Alcune specie sono invece fitofaghe (si nutrono di piante) e possono causare danni alle colture.
Ciclo vitale: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ciclo%20vitale%20delle%20coccinelle comprende quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le larve sono spesso più allungate e spinose rispetto agli adulti, e si nutrono voracemente di parassiti.
Colorazione Aposematica: La vivace colorazione delle coccinelle è un esempio di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aposematismo, un meccanismo di difesa che avverte i predatori della loro tossicità o sgradevolezza. Quando si sentono minacciate, le coccinelle possono secernere un liquido giallastro dall'odore sgradevole.
Significato Culturale: Le coccinelle sono spesso associate a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/significato%20culturale%20delle%20coccinelle buona fortuna e protezione in molte culture del mondo.