Cos'è coccige?

Coccige

Il coccige, noto anche come osso sacro terminale o semplicemente "osso del sedere", è l'osso situato all'estremità inferiore della colonna vertebrale umana. È un osso triangolare formato dalla fusione di diverse vertebre coccigee (tipicamente 3-5) durante l'adolescenza e l'età adulta.

Funzioni:

  • Supporto del peso: Il coccige fornisce un punto di attacco per diversi muscoli, tendini e legamenti del pavimento pelvico, contribuendo a stabilizzare il bacino e a sostenere il peso corporeo in posizione seduta, sebbene in maniera limitata e variabile a seconda della postura.
  • Attaccamento muscolare: Alcuni muscoli del pavimento pelvico, come il muscolo elevatore dell'ano e il muscolo coccigeo, si attaccano al coccige. Questi muscoli sono importanti per la continenza fecale e urinaria, il supporto degli organi pelvici e la funzione sessuale.
  • Equilibrio: Sebbene non sia una funzione primaria, il coccige può contribuire, in minima parte, all'equilibrio e alla postura.

Problemi e patologie comuni:

  • Coccigodinia: Dolore al coccige. Può essere causato da traumi (cadute), parto, posture scorrette prolungate o, in alcuni casi, non avere una causa identificabile. Coccigodinia
  • Lussazione o frattura: Il coccige può lussarsi o fratturarsi a seguito di traumi diretti.
  • Tumori: Raramente, possono verificarsi tumori del coccige.

Trattamento:

Il trattamento per i problemi del coccige varia a seconda della causa e della gravità dei sintomi. Può includere:

  • Farmaci: Analgesici, antinfiammatori.
  • Fisioterapia: Esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico e mobilizzazione.
  • Cuscini a forma di ciambella: Per ridurre la pressione sul coccige in posizione seduta.
  • Iniezioni: Iniezioni di corticosteroidi o anestetici locali per alleviare il dolore.
  • Chirurgia (coccigectomia): Rimozione chirurgica del coccige, riservata ai casi più gravi e refrattari ad altri trattamenti. Coccigectomia