Cos'è ciccio ingrassia?

Ciccio Ingrassia

Francesco "Ciccio" Ingrassia (Palermo, 5 ottobre 1922 – Roma, 28 aprile 1993) è stato un attore, comico, sceneggiatore e regista italiano, celebre per aver formato, insieme a Franco Franchi, il duo comico Franco e Ciccio.

Ingrassia, insieme a Franco Franchi, ha rappresentato una figura chiave nella commedia italiana, in particolare nel genere del cosiddetto "cinema popolare". La loro comicità, spesso definita surreale e demenziale, si basava su un umorismo fisico, gag visive e una grande capacità di improvvisazione.

Carriera:

  • Il duo Franco e Ciccio ha iniziato la sua carriera artistica negli anni '50, esibendosi in teatri e avanspettacoli.
  • Il loro debutto cinematografico risale al 1960 con il film "L'onorata società".
  • Nel corso degli anni, hanno realizzato un'impressionante quantità di film, spesso parodie di generi popolari come il western, il poliziesco e il peplum. Tra i loro film più noti si ricordano "Due marines e un generale", "I due maghi del pallone" e "Come rubammo la bomba atomica".
  • Oltre alla loro attività di attori comici, Franco e Ciccio hanno anche diretto alcuni film. Ciccio Ingrassia ha diretto film come "Paolo il freddo" (1974).
  • Nonostante il successo popolare, la critica spesso non ha apprezzato il loro lavoro, considerandolo di basso livello culturale. Tuttavia, negli anni successivi, la loro figura è stata rivalutata, riconoscendo la loro capacità di rappresentare uno spaccato della società italiana del dopoguerra.
  • Negli ultimi anni della sua vita, Ciccio Ingrassia si è dedicato anche ad interpretazioni più drammatiche, dimostrando le sue capacità attoriali in ruoli diversi. Ad esempio, è apparso nel film "Amarcord" di Federico Fellini.

Stile Comico:

Il loro stile si caratterizzava per:

  • Surrealismo: situazioni paradossali e personaggi bizzarri.
  • Demenzialità: battute nonsense e gag esagerate.
  • Improvvisazione: capacità di creare situazioni comiche spontaneamente.
  • Comicità fisica: uso del corpo e delle espressioni facciali per creare umorismo.

Rivalutazione:

Dopo anni di sottovalutazione, l'opera di Franco e Ciccio è stata oggetto di rivalutazione critica, riconoscendone il valore culturale e la capacità di rappresentare un'epoca. Il loro umorismo, pur semplice e immediato, ha saputo catturare l'attenzione del pubblico italiano per decenni.

Morte:

Ciccio Ingrassia è morto a Roma nel 1993.