Cos'è cervelletto?

Cervelletto

Il cervelletto è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella fossa cranica posteriore, al di sotto del lobo occipitale del cervello e posteriormente al ponte e al bulbo. Il suo nome significa "piccolo cervello" in latino. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, il cervelletto svolge un ruolo cruciale nel controllo motorio, nella coordinazione, nell'equilibrio e nell'apprendimento motorio.

Anatomia del Cervelletto:

  • Struttura Generale: Il cervelletto è suddiviso in due emisferi%20cerebellari, collegati da una regione mediana chiamata verme.
  • Lobi: Ciascun emisfero cerebellare è ulteriormente suddiviso in lobi: lobo anteriore, lobo posteriore e lobo flocculonodulare. Quest'ultimo è il più antico dal punto di vista evolutivo.
  • Corteccia Cerebellare: La superficie del cervelletto è rivestita dalla corteccia%20cerebellare, organizzata in pieghe strette chiamate folia. La corteccia cerebellare è composta da tre strati cellulari: strato molecolare, strato delle cellule di Purkinje e strato granulare.
  • Nuclei Cerebellari Profondi: All'interno del cervelletto si trovano i nuclei%20cerebellari%20profondi: nucleo dentato, nucleo interposito (che comprende i nuclei globoso ed emboliforme) e nucleo del fastigio. Questi nuclei ricevono proiezioni dalla corteccia cerebellare e proiettano a loro volta ad altre regioni del cervello.
  • Peduncoli Cerebellari: Il cervelletto è connesso al tronco encefalico attraverso tre paia di peduncoli cerebellari: peduncoli cerebellari superiori, medi e inferiori. Questi peduncoli contengono fibre afferenti (in entrata) ed efferenti (in uscita) che collegano il cervelletto ad altre aree del sistema nervoso.

Funzioni del Cervelletto:

  • Controllo Motorio: Il cervelletto svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento dei movimenti, nella precisione e nella tempistica delle azioni motorie. Riceve informazioni dai sistemi sensoriali e motori e le utilizza per regolare l'attività dei neuroni motori nel midollo spinale e nel tronco encefalico.
  • Equilibrio e Postura: Il lobo flocculonodulare e il verme cerebellare sono particolarmente importanti per il mantenimento dell'equilibrio e della postura. Ricevono input dal sistema vestibolare e visivo e contribuiscono a regolare i movimenti oculari e l'attività dei muscoli posturali.
  • Apprendimento Motorio: Il cervelletto è essenziale per l'apprendimento di nuove abilità motorie e per l'adattamento dei movimenti in risposta a cambiamenti ambientali. Questo processo implica la modificazione delle connessioni sinaptiche all'interno della corteccia cerebellare e dei nuclei cerebellari profondi.
  • Funzioni Cognitive: Ricerche recenti suggeriscono che il cervelletto possa essere coinvolto anche in funzioni cognitive superiori, come l'attenzione, il linguaggio e le funzioni esecutive. Tuttavia, il ruolo del cervelletto in queste funzioni non è ancora completamente compreso.

Danni al Cervelletto:

Lesioni al cervelletto possono causare una varietà di disturbi motori, tra cui:

  • Atassia: Mancanza di coordinazione dei movimenti volontari.
  • Tremore: Movimento involontario oscillatorio.
  • Disartria: Difficoltà nell'articolazione del linguaggio.
  • Dismetria: Impossibilità di misurare accuratamente la distanza o la forza dei movimenti.
  • Difficoltà con l'equilibrio: Instabilità e tendenza a cadere.