I Cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili appartenenti all'ordine dei Cetartiodactyla. Sono caratterizzati principalmente dalla presenza di palchi, strutture ossee che crescono annualmente (generalmente nei maschi) e vengono perse e rigenerate. L'eccezione sono le renne (genere Rangifer), dove anche le femmine spesso sviluppano palchi.
Palchi: La caratteristica più distintiva dei cervidi sono i loro palchi. Composti da tessuto osseo, crescono a partire da peduncoli ossei sul cranio e vengono persi e rigenerati ogni anno. La crescita dei palchi è influenzata da fattori come l'età, la salute e la nutrizione dell'animale.
Dimorfismo Sessuale: In molte specie, i maschi sono più grandi delle femmine e possiedono i palchi, che usano per combattimenti durante la stagione degli amori. Questo fenomeno è conosciuto come dimorfismo%20sessuale.
Dieta: La maggior parte dei cervidi sono erbivori, nutrendosi di erba, foglie, germogli, corteccia e frutti. La loro dieta varia a seconda della stagione e della disponibilità di cibo.
Distribuzione: I cervidi sono diffusi in tutto il mondo, ad eccezione dell'Australia e dell'Antartide. Si trovano in una varietà di habitat, tra cui foreste, praterie, tundra e zone montuose.
La famiglia Cervidae è suddivisa in diverse sottofamiglie e generi. Alcuni esempi includono:
I cervidi svolgono un ruolo importante negli ecosistemi in cui vivono. Sono prede per grandi carnivori come lupi, orsi e linci, e contribuiscono alla dispersione dei semi attraverso le loro feci. Inoltre, il loro comportamento di brucatura influenza la vegetazione.
Alcune specie di cervidi sono minacciate a causa della perdita di habitat, della caccia e del bracconaggio. La conservazione di queste specie è essenziale per preservare la biodiversità e l'equilibrio degli ecosistemi.