Cos'è cervone?

Cervone (Hierophis viridiflavus)

Il cervone (Hierophis viridiflavus), noto anche come biacco, è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei Colubridae. È diffuso in Europa meridionale, inclusa l'Italia, e in alcune zone dell'Europa centrale.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Il cervone presenta una colorazione variabile a seconda della sottospecie e della regione. Generalmente, il dorso è nero con striature gialle o verdastre. Il ventre è giallo o crema. Gli esemplari giovani tendono ad essere più uniformemente colorati.
  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza compresa tra 1 e 1,5 metri, anche se raramente supera i 2 metri.
  • Comportamento: È un serpente diurno, attivo soprattutto durante le ore più calde. È agile e veloce, sia a terra che sugli alberi. Si nutre principalmente di rettili, piccoli mammiferi, uccelli e insetti.
  • Habitat: Predilige ambienti soleggiati e caldi, come boschi radi, macchie mediterranee, praterie, campi coltivati e zone rurali. Si adatta a diversi tipi di habitat, purché vi sia una buona disponibilità di prede.

Distribuzione e Conservazione:

  • Distribuzione: Presente in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria e Balcani.
  • Conservazione: Non è considerato una specie a rischio di estinzione, ma la sua popolazione può essere localmente minacciata dalla distruzione dell'habitat, dall'uso di pesticidi e dalla persecuzione diretta da parte dell'uomo. La sua conservazione dipende dalla protezione degli ecosistemi in cui vive e dalla sensibilizzazione del pubblico nei confronti della sua importanza ecologica.

Sottospecie (non sempre riconosciute da tutti gli studiosi):

  • Hierophis viridiflavus viridiflavus
  • Hierophis viridiflavus carbonarius (Cervone nero)