Cos'è catasto?

Catasto: Informazioni Fondamentali

Il catasto è un inventario completo e sistematico di tutte le proprietà immobiliari presenti in un determinato territorio. Esso svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio, nella pianificazione urbanistica e nella riscossione delle imposte. Il catasto non è una prova di proprietà, bensì una descrizione tecnica e amministrativa dei beni immobili.

Funzioni principali:

  • Funzione fiscale: Permette di individuare i proprietari degli immobili e di calcolare le imposte dovute (come l'imposta%20sugli%20immobili). Questa è forse la funzione storicamente più importante.

  • Funzione civilistica (in alcuni Paesi): In alcuni sistemi legali, il catasto è collegato al registro immobiliare e fornisce una prova della proprietà e dei diritti reali. In Italia, il catasto ha principalmente funzione fiscale, mentre la titolarità dei diritti reali è accertata attraverso il registro immobiliare (Conservatoria dei Registri Immobiliari).

  • Funzione tecnica: Fornisce una descrizione precisa degli immobili, compresa la loro ubicazione, la forma, le dimensioni e le caratteristiche costruttive. Utilizza strumenti di georeferenziazione e cartografia per rappresentare gli immobili sul territorio.

  • Funzione amministrativa: Supporta la pianificazione urbanistica, la gestione del territorio e la prevenzione degli abusi edilizi. Facilita l'individuazione delle aree edificabili, delle zone vincolate e delle aree a rischio.

Dati contenuti nel catasto:

  • Identificativi catastali: Ogni immobile è identificato da specifici codici (foglio, particella, subalterno) che ne permettono l'univoca individuazione.
  • Dati anagrafici dei proprietari: Nome, cognome, codice fiscale (o partita IVA) dei proprietari.
  • Consistenza: Superficie, numero di vani, rendita catastale.
  • Categoria e Classe: Classificazione dell'immobile in base alla sua destinazione d'uso (abitazione, ufficio, negozio, ecc.) e alle sue caratteristiche costruttive.
  • Planimetria catastale: Disegno che rappresenta la forma e la suddivisione interna dell'immobile.

Aggiornamento del catasto:

Il catasto deve essere costantemente aggiornato per riflettere le modifiche che avvengono sul territorio (nuove costruzioni, ampliamenti, frazionamenti, variazioni di destinazione d'uso, ecc.). L'aggiornamento avviene tramite la presentazione di specifici documenti tecnici (DOCFA per gli immobili urbani, Pregeo per i terreni) da parte di professionisti abilitati (geometri, ingegneri, architetti). La mancata comunicazione delle variazioni può comportare sanzioni.

Consultazione del catasto:

La consultazione dei dati catastali è possibile online tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate (in Italia). Alcuni dati (come la rendita catastale) sono pubblici, mentre altri (come i dati anagrafici dei proprietari) sono accessibili solo a determinate categorie di soggetti (proprietari, professionisti, Pubblica Amministrazione). La visura%20catastale è il documento che riporta le informazioni relative a un determinato immobile.