La catatonia è una sindrome neuropsichiatrica complessa caratterizzata da anomalie motorie, comportamentali, affettive e cognitive. Non è una malattia in sé, ma una sindrome che può essere causata da diverse condizioni psichiatriche, mediche e neurologiche.
Sintomi Principali:
-
Anomalie motorie: Le anomalie motorie sono la caratteristica principale della catatonia e includono:
- Stupore: Assenza di risposta all'ambiente e alle istruzioni.
- Catalessia: Mantenimento di posture innaturali imposte da altri.
- Flessibilità cerea: Resistenza minima a essere posizionati e mantenimento della posizione data.
- Negativismo: Opposizione o mancanza di risposta alle istruzioni o agli stimoli esterni.
- Mutismo: Assenza di linguaggio verbale.
- Postura: Mantenimento spontaneo e attivo di una postura contro la gravità.
- Manierismi: Movimenti esagerati, bizzarri e intenzionali.
- Stereotipie: Movimenti ripetitivi, anormalmente frequenti, non diretti a un obiettivo.
- Agitazione: Eccessiva attività motoria senza scopo.
- Grimaces: Smorfie facciali spontanee e bizzarre.
- Ecolalia: Ripetizione delle parole di un'altra persona.
- Ecoprassia: Imitazione dei movimenti di un'altra persona.
-
Altri Sintomi: Oltre alle anomalie motorie, la catatonia può presentarsi con:
Cause:
La catatonia può essere causata da diverse condizioni, tra cui:
- Disturbi psichiatrici: Schizofrenia (soprattutto il sottotipo catatonico, sebbene sia raro oggi), disturbi dell'umore (depressione maggiore, disturbo bipolare), disturbo schizoaffettivo.
- Condizioni mediche: Infezioni, disturbi metabolici, malattie autoimmuni, lesioni cerebrali traumatiche, ictus, tumori cerebrali, epilessia.
- Uso di sostanze: Astinenza da alcol o benzodiazepine, intossicazione da alcune sostanze.
Diagnosi:
La diagnosi di catatonia si basa sull'osservazione clinica e sulla presenza di un numero sufficiente di sintomi specifici. Scale di valutazione come la Bush-Francis Catatonia Rating Scale (BFCRS) possono essere utilizzate per quantificare la gravità della sindrome.
Trattamento:
Il trattamento della catatonia dipende dalla causa sottostante. Le principali opzioni terapeutiche includono:
- Benzodiazepine: Lorazepam è spesso il farmaco di prima linea.
- Terapia elettroconvulsivante (TEC): Molto efficace, specialmente nei casi resistenti alle benzodiazepine o quando la condizione è pericolosa per la vita.
- Trattamento della causa sottostante: Indispensabile per la gestione a lungo termine.
Importanza del riconoscimento precoce:
Un riconoscimento e un trattamento tempestivi sono cruciali per prevenire complicazioni potenzialmente letali come la sindrome neurolettica maligna, la trombosi venosa profonda, l'embolia polmonare, la disidratazione e la malnutrizione.