I Catari, detti anche Albigesi (dal nome della città di Albi, in Occitania), furono un movimento religioso dualistico cristiano che prosperò in Europa occidentale, soprattutto nel sud della Francia, tra il XII e il XIV secolo. La loro dottrina era radicalmente diversa da quella della Chiesa cattolica romana e portò a violente persecuzioni.
Punti chiave della loro credenza:
Struttura sociale e religiosa:
La comunità catara era divisa in due gruppi principali:
Persecuzione:
La Chiesa cattolica considerava l'eresia catara una grave minaccia e la combatté con forza. Nel 1209 papa Innocenzo III indisse la Crociata Albigese, una campagna militare che devastò il sud della Francia e portò alla morte di migliaia di persone. L'Inquisizione fu poi istituita per scovare e punire gli eretici catari.
Declino:
La crociata, l'Inquisizione e la crescente repressione portarono gradualmente all'estinzione del catarismo. L'ultimo perfetto cataro conosciuto fu bruciato sul rogo nel 1321.
Influenza:
Sebbene il catarismo sia stato soppresso, la sua influenza si fece sentire in diverse aree:
In sintesi, il catarismo fu un movimento religioso complesso e controverso che sfidò l'autorità della Chiesa cattolica e propose una visione alternativa del cristianesimo. La sua storia è segnata da fede, persecuzione e repressione, ma anche da un'eredità spirituale che continua ad affascinare studiosi e appassionati. La sua dottrina sul Dualismo rimane un aspetto centrale per comprendere la specificità di questo movimento religioso.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page