Cos'è catari?

Catari

I Catari, detti anche Albigesi (dal nome della città di Albi, in Occitania), furono un movimento religioso dualistico cristiano che prosperò in Europa occidentale, soprattutto nel sud della Francia, tra il XII e il XIV secolo. La loro dottrina era radicalmente diversa da quella della Chiesa cattolica romana e portò a violente persecuzioni.

Punti chiave della loro credenza:

  • Dualismo: Credevano in due principi opposti: un Dio buono, creatore del mondo spirituale, e un Dio malvagio, chiamato anche Lucifero o Rex Mundi, creatore del mondo materiale, considerato imperfetto e corrotto. Questo concetto è cruciale per capire la loro visione del mondo.
  • Reincarnazione: Credevano nella reincarnazione dell'anima fino al raggiungimento della perfezione spirituale e alla liberazione dal ciclo di nascita e morte.
  • Rifiuto del mondo materiale: Consideravano il mondo materiale una trappola e cercavano di distaccarsi da esso attraverso una vita austera e ascetica.
  • Rifiuto dei sacramenti cattolici: Contestavano la validità dei sacramenti della Chiesa cattolica, come il battesimo, l'eucaristia e il matrimonio, che consideravano legati al mondo materiale e quindi impuri.
  • Consolamentum: Il loro sacramento principale era il Consolamentum, una sorta di battesimo spirituale che purificava l'anima e permetteva l'accesso alla salvezza. Questo rito era generalmente amministrato in punto di morte.

Struttura sociale e religiosa:

La comunità catara era divisa in due gruppi principali:

  • Perfetti (Perfecti): Coloro che avevano ricevuto il Consolamentum e seguivano uno stile di vita estremamente rigoroso, rinunciando al matrimonio, alla proprietà privata e a qualsiasi forma di violenza. Erano considerati i veri detentori della fede catara.
  • Credenti (Credentes): La maggioranza della popolazione, che sosteneva i Perfetti ma non era tenuta a seguire lo stesso rigore ascetico. Spesso ricevevano il Consolamentum in punto di morte.

Persecuzione:

La Chiesa cattolica considerava l'eresia catara una grave minaccia e la combatté con forza. Nel 1209 papa Innocenzo III indisse la Crociata Albigese, una campagna militare che devastò il sud della Francia e portò alla morte di migliaia di persone. L'Inquisizione fu poi istituita per scovare e punire gli eretici catari.

Declino:

La crociata, l'Inquisizione e la crescente repressione portarono gradualmente all'estinzione del catarismo. L'ultimo perfetto cataro conosciuto fu bruciato sul rogo nel 1321.

Influenza:

Sebbene il catarismo sia stato soppresso, la sua influenza si fece sentire in diverse aree:

  • Critica alla Chiesa: Le critiche catare alla corruzione e al potere temporale della Chiesa cattolica prefigurarono le successive riforme protestanti.
  • Movimenti spirituali: Alcuni studiosi vedono legami tra il catarismo e altri movimenti spirituali e filosofici, come i Bogomili e i Valdesi.
  • Letteratura e arte: Il catarismo ha ispirato opere letterarie e artistiche, spesso caratterizzate da temi come il dualismo, la ricerca della verità e la ribellione contro l'autorità.

In sintesi, il catarismo fu un movimento religioso complesso e controverso che sfidò l'autorità della Chiesa cattolica e propose una visione alternativa del cristianesimo. La sua storia è segnata da fede, persecuzione e repressione, ma anche da un'eredità spirituale che continua ad affascinare studiosi e appassionati. La sua dottrina sul Dualismo rimane un aspetto centrale per comprendere la specificità di questo movimento religioso.