Cos'è catecolamine?
Catecolamine
Le catecolamine sono un gruppo di neurotrasmettitori e ormoni che svolgono un ruolo cruciale nel sistema nervoso simpatico e nel sistema endocrino. Derivano dall'amminoacido tirosina e sono caratterizzate da una struttura chimica comune che include un anello catecol e un'ammina.
Le principali catecolamine sono:
- Dopamina: Coinvolta nel controllo del movimento, nella motivazione, nel piacere e nella cognizione. La carenza di dopamina è associata alla malattia di Parkinson.
- Noradrenalina: (chiamata anche norepinefrina) Agisce sia come neurotrasmettitore che come ormone. È importante per l'attenzione, la vigilanza, l'eccitazione e la risposta "combatti o fuggi".
- Adrenalina: (chiamata anche epinefrina) Principalmente un ormone rilasciato dalle ghiandole surrenali in risposta allo stress. Aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il flusso sanguigno verso i muscoli.
Sintesi: La sintesi delle catecolamine avviene in una serie di passaggi enzimatici:
- La tirosina viene convertita in L-DOPA (L-diidrossifenilalanina) dall'enzima tirosina idrossilasi. Questo è il passaggio limitante della velocità.
- L-DOPA viene convertita in dopamina dall'enzima DOPA decarbossilasi.
- La dopamina viene convertita in noradrenalina dall'enzima dopamina beta-idrossilasi.
- La noradrenalina viene convertita in adrenalina dall'enzima feniletanolamina N-metiltransferasi (PNMT).
Recettori: Le catecolamine esercitano i loro effetti legandosi a recettori specifici sulla superficie delle cellule. Esistono due principali classi di recettori delle catecolamine:
- Recettori adrenergici: Legano sia l'adrenalina che la noradrenalina. Sono suddivisi in alfa (α) e beta (β) recettori, con ulteriori sottotipi (α1, α2, β1, β2, β3).
- Recettori dopaminergici: Legano la dopamina. Sono suddivisi in cinque sottotipi (D1, D2, D3, D4, D5).
Funzioni: Le catecolamine sono coinvolte in una vasta gamma di funzioni fisiologiche, tra cui:
- Regolazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
- Controllo della contrazione muscolare.
- Regolazione del metabolismo del glucosio.
- Risposta allo stress.
- Funzioni cognitive come l'attenzione e la memoria.
- Umore ed emozioni.
Disordini associati: Squilibri nei livelli di catecolamine sono associati a diversi disordini, tra cui:
- Malattia di Parkinson: Causata da una perdita di neuroni dopaminergici nel cervello.
- Depressione: Alcune forme di depressione sono associate a bassi livelli di noradrenalina e/o dopamina.
- Disturbi d'ansia: L'aumento dei livelli di noradrenalina può contribuire ai sintomi dell'ansia.
- Feocromocitoma: Un tumore delle ghiandole surrenali che causa un'eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina.
Farmaci: Molti farmaci influenzano i livelli o l'attività delle catecolamine, tra cui:
- Antidepressivi: Alcuni antidepressivi aumentano i livelli di noradrenalina e/o dopamina nel cervello.
- Farmaci per il trattamento della pressione alta: Alcuni farmaci bloccano i recettori adrenergici, abbassando la pressione sanguigna.
- Farmaci per il trattamento del Parkinson: Aumentano i livelli di dopamina o imitano i suoi effetti.
- Stimolanti: Aumentano il rilascio di dopamina e noradrenalina.