La catarella è un termine dialettale siciliano che indica una forma di dipendenza affettiva particolarmente intensa e ossessiva, spesso associata a gelosia e possessività morbosa. Non si tratta di un termine clinico ufficialmente riconosciuto dalla psichiatria, ma piuttosto di un concetto culturale radicato nel folklore e nella letteratura siciliana.
La persona affetta da "catarella" (il catarellato/a) sviluppa un attaccamento irrazionale e sproporzionato nei confronti dell'oggetto del suo affetto, arrivando a limitarne la libertà e a controllare ossessivamente ogni suo movimento. Può manifestarsi con comportamenti come:
La "catarella" può essere considerata una forma esasperata di dipendenza affettiva, che può sfociare in comportamenti violenti e stalking. Sebbene il termine sia tipicamente siciliano, fenomeni simili di dipendenza affettiva patologica si riscontrano in diverse culture e possono essere associati a disturbi di personalità come il disturbo borderline di personalità o il disturbo ossessivo-compulsivo.
È importante sottolineare che il termine "catarella" spesso implica una connotazione negativa e può essere utilizzato in modo denigratorio nei confronti della persona che manifesta questo tipo di attaccamento. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che dietro questi comportamenti possono celarsi problematiche psicologiche profonde che necessitano di un adeguato supporto terapeutico. Pertanto, la psicoterapia può essere molto utile per affrontare le cause sottostanti la dipendenza affettiva e sviluppare strategie di coping più sane.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page