Cos'è catalisi?

La catalisi è il processo mediante il quale la velocità di una reazione chimica viene aumentata da una sostanza chiamata catalizzatore. Il catalizzatore non viene consumato nella reazione catalizzata e può partecipare a molte reazioni. Poiché i catalizzatori non vengono consumati, quantità molto piccole di catalizzatore sono spesso sufficienti per influenzare una quantità considerevole di reazione.

Ci sono due tipi principali di catalisi:

  • Catalisi Omogenea: In questo tipo di catalisi, il catalizzatore e i reagenti si trovano nella stessa fase (solitamente liquida). Esempio: La catalisi acida in soluzione acquosa.

  • Catalisi Eterogenea: Qui, il catalizzatore e i reagenti si trovano in fasi diverse. Tipicamente, il catalizzatore è solido e i reagenti sono liquidi o gassosi. Esempio: L'idrogenazione di un alchene su una superficie di platino. Il meccanismo della catalisi eterogenea coinvolge spesso l'adsorbimento dei reagenti sulla superficie del catalizzatore.

Un concetto importante correlato è l'autocatalisi, dove uno dei prodotti della reazione agisce come catalizzatore per la stessa reazione.

L'importanza della catalisi è enorme in molti settori, tra cui:

  • Industria Chimica: La maggior parte dei processi industriali utilizza catalizzatori per aumentare la resa, ridurre i costi energetici e minimizzare la produzione di sottoprodotti indesiderati.

  • Industria Petrolifera: Catalizzatori sono essenziali per la raffinazione del petrolio e la produzione di carburanti.

  • Protezione Ambientale: Catalizzatori vengono utilizzati per ridurre le emissioni nocive dai veicoli (convertitori catalitici) e per il trattamento delle acque reflue.

  • Biologia: Gli enzimi sono catalizzatori biologici che accelerano le reazioni metaboliche negli organismi viventi. La catalisi enzimatica è essenziale per la vita.