Cos'è canon?

Canon, in generale, si riferisce a un insieme di opere, regole o principi che sono considerati autorevoli, validi o standard all'interno di un determinato campo, disciplina o comunità. Il termine ha diverse applicazioni a seconda del contesto.

  • In ambito religioso: Il Canon%20Biblico si riferisce all'insieme di libri che sono considerati la Sacra Scrittura da una particolare religione (ad esempio, il canone ebraico o il canone cristiano). La definizione del canone è stata un processo storico complesso, spesso caratterizzato da dibattiti e dispute.

  • In letteratura e arte: Il Canone%20Letterario comprende opere letterarie che sono considerate le più importanti, influenti e rappresentative di un determinato periodo, cultura o genere. La determinazione del canone è soggetta a interpretazioni e può essere influenzata da fattori culturali, politici e sociali. Analogamente, esiste un canone artistico che comprende le opere d'arte ritenute più significative.

  • Nel mondo del fandom: In contesti di fandom (ad esempio, per libri, film, serie TV), il Canone%20del%20Fandom si riferisce agli elementi della storia, dei personaggi e delle ambientazioni che sono ufficialmente riconosciuti come parte integrante dell'universo narrativo originale. Le opere fan-made (fan fiction, fan art, etc.) possono aderire o deviare dal canone. La canonizzazione si riferisce al processo di un'informazione proveniente da una fonte non principale (come una dichiarazione dell'autore o materiale extra) che viene ufficialmente incorporata nel canone.

  • Nel diritto canonico: Si riferisce all'insieme di leggi e regolamenti che governano la Chiesa cattolica o altre organizzazioni religiose.

In sintesi, il concetto di canon è legato all'idea di autorevolezza e standardizzazione, ma la sua definizione e applicazione variano ampiamente a seconda del contesto.