Un'antiparticella è una particella che ha la stessa massa di un'altra particella (la sua "controparte particellare"), ma carica elettrica opposta e altri numeri quantici opposti. Se una particella è elettricamente neutra, la sua antiparticella può essere la stessa particella (come nel caso del fotone) o una particella distinta (come nel caso del neutrone e dell'antineutrone).
Quando una particella e la sua antiparticella interagiscono, possono annichilarsi a vicenda, producendo energia sotto forma di fotoni (raggi gamma), neutrini, e altre coppie particella-antiparticella. L'annichilazione di solito porta alla produzione di particelle più leggere.
L'esistenza delle antiparticelle fu predetta teoricamente da Paul Dirac nel 1928 durante il suo lavoro sulla relatività quantistica. La prima antiparticella ad essere scoperta fu il positrone, l'antiparticella dell'elettrone, da Carl Anderson nel 1932.
Ogni particella del Modello Standard ha una corrispondente antiparticella. Ad esempio:
Le antiparticelle sono rappresentate con lo stesso simbolo della particella corrispondente, ma con una barra sopra (es. $\bar{p}$ per l'antiprotone) oppure, in alcuni casi, con un segno di carica opposto (es. $e^+$ per il positrone).
Lo studio delle antiparticelle è fondamentale per la comprensione della fisica delle particelle e della cosmologia, in particolare per quanto riguarda l'asimmetria materia-antimateria nell'universo osservabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page