L'Anglicanesimo è una tradizione cristiana che si è sviluppata a partire dalla Chiesa d'Inghilterra. È una delle principali branche del cristianesimo occidentale e rappresenta una via di mezzo ("via media") tra il cattolicesimo romano e il protestantesimo.
Origini e Storia:
L'anglicanesimo nasce nel XVI secolo con la Riforma inglese. Il re Enrico VIII ruppe con la Chiesa cattolica romana nel 1534, principalmente per motivi politici legati al suo divorzio, e si autoproclamò capo supremo della Chiesa d'Inghilterra. Pur inizialmente non introducendo grandi cambiamenti dottrinali, questo atto segnò l'inizio di un percorso che portò a ulteriori riforme teologiche e liturgiche sotto i suoi successori. Figure chiave della riforma anglicana includono Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury.
Dottrina e Teologia:
L'anglicanesimo non aderisce a un'unica confessione di fede centralizzata come il cattolicesimo romano, ma si basa su diverse fonti di autorità, tra cui:
Questa triade (Scrittura, Tradizione, Ragione) è spesso definita "il tripode anglicano" e sottolinea l'importanza del dialogo tra questi tre elementi nella formazione della dottrina.
Temi teologici importanti nell'anglicanesimo includono:
Organizzazione e Struttura:
La Comunione Anglicana è una famiglia globale di chiese anglicane, ciascuna autonoma ma in comunione con l'Arcivescovo di Canterbury, considerato il capo spirituale. Le singole chiese nazionali o regionali (come la Chiesa Episcopale negli Stati Uniti) sono guidate da vescovi.
Liturgia e Culto:
La liturgia anglicana è tipicamente formale e ordinata, con una forte enfasi sulla preghiera comune e la partecipazione dei fedeli. Il Libro delle preghiere comuni (Book of Common Prayer) è un testo fondamentale che fornisce i modelli per i servizi liturgici. Esistono diverse versioni del Book of Common Prayer utilizzate in diverse chiese anglicane.
Diversità e Controversie:
L'anglicanesimo è caratterizzato da una notevole diversità teologica e culturale. All'interno della Comunione Anglicana esistono diverse tendenze, dal liberalismo teologico al conservatorismo evangelico. Negli ultimi decenni, questioni come l'ordinazione di donne e persone LGBTQ+ hanno causato tensioni e divisioni all'interno della Comunione.