Cos'è amminoacidi?

Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine. Sono molecole organiche che contengono un gruppo amminico (-NH2), un gruppo carbossilico (-COOH) e una catena laterale (R) specifica per ogni amminoacido, legati a un atomo di carbonio centrale (carbonio α).

Esistono 20 amminoacidi%20standard utilizzati nella sintesi proteica, codificati direttamente dal codice genetico. Questi amminoacidi differiscono per la loro catena laterale (R), che determina le loro proprietà chimiche e il ruolo che svolgono nella struttura e nella funzione delle proteine.

Gli amminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà chimiche delle loro catene laterali, ad esempio:

  • Apollari (idrofobici): Come alanina, valina, leucina, isoleucina, prolina, fenilalanina, triptofano, metionina. Tendono a trovarsi all'interno delle proteine, lontano dall'acqua.
  • Polari (idrofilici): Come serina, treonina, cisteina, tirosina, asparagina, glutammina. Possono formare legami idrogeno con l'acqua e si trovano spesso sulla superficie delle proteine.
  • Acidi (carichi negativamente): Come acido aspartico (aspartato) e acido glutammico (glutammato). Hanno una carica negativa a pH fisiologico.
  • Basici (carichi positivamente): Come lisina, arginina, istidina. Hanno una carica positiva a pH fisiologico.

Alcuni amminoacidi sono considerati essenziali, il che significa che non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere ottenuti attraverso la dieta. Gli amminoacidi essenziali sono: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina.

Gli amminoacidi si legano tra loro tramite legami%20peptidici, che si formano tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'amminoacido successivo, con la perdita di una molecola d'acqua. La sequenza degli amminoacidi in una proteina determina la sua struttura tridimensionale e, di conseguenza, la sua funzione.

Oltre ai 20 amminoacidi standard, esistono altri amminoacidi non standard che possono essere presenti nelle proteine o svolgere ruoli importanti nel metabolismo. Esempi includono selenocisteina e pirrolisina.

Gli amminoacidi svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui la sintesi proteica, la regolazione metabolica e la neurotrasmissione.