Cos'è amok?

Amok

L'amok, noto anche come amoklauf, è un termine che si riferisce ad un disturbo dissociativo caratterizzato da un periodo di rabbia selvaggia e incontrollabile, spesso seguito da perdita di memoria dell'episodio. Generalmente associato alla cultura malese e indonesiana, ma riscontrabile in altre parti del mondo, l'amok è storicamente visto come un uomo che, improvvisamente e senza apparente provocazione, si arma e attacca indiscriminatamente persone fino a quando non viene ucciso o sottomesso.

Caratteristiche principali:

  • Trigger: Spesso, ma non sempre, si manifesta in individui che hanno subito una profonda umiliazione, una perdita significativa o altri forti stress psicosociali. In alcuni casi, non è possibile identificare un trigger specifico.
  • Fase prodromica: Può essere preceduto da un periodo di ruminazione, depressione e isolamento sociale https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Isolamento%20Sociale.
  • Attacco: L'attacco è caratterizzato da violenza indiscriminata e apparentemente casuale. L'individuo in stato di amok può utilizzare qualsiasi arma disponibile, spesso coltelli o machete.
  • Dissociazione: Durante l'attacco, l'individuo può manifestare dissociazione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dissociazione, una alterazione dello stato di coscienza che può portare a una ridotta consapevolezza dell'ambiente circostante e delle proprie azioni.
  • Amnesia: Spesso, l'individuo non ricorda l'episodio successivo all'attacco, condizione definita amnesia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amnesia.
  • Esaurimento: Dopo l'attacco, l'individuo può manifestare esaurimento fisico e mentale.

Aspetti culturali e clinici:

Sebbene storicamente associato alla cultura malese, il concetto di amok ha subito un'evoluzione. In psichiatria, non è considerato una diagnosi a sé stante nel DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) o nell'ICD (International Classification of Diseases). Piuttosto, è visto come una manifestazione di altri disturbi sottostanti, come disturbi psicotici, disturbi dell'umore (depressione), disturbi di personalità (in particolare il disturbo borderline e il disturbo antisociale) o disturbi da stress post-traumatico (PTSD). La cultura e le influenze sociali https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenze%20Sociali possono influenzare la presentazione specifica dell'amok.

Considerazioni legali:

La responsabilità legale dell'individuo che compie un atto di amok è complessa e dipende dalle circostanze specifiche del caso e dalle leggi del paese in cui si verifica l'evento. La presenza di una condizione psichiatrica sottostante può influenzare la valutazione della capacità di intendere e di volere.