Cos'è ammoniti?

Ammoniti: Antichi Abitanti degli Oceani

Le ammoniti (Ammonoidea) sono un gruppo estinto di molluschi cefalopodi marini, strettamente imparentati con i cefalopodi viventi come i calamari, le seppie e i polpi, e più lontanamente con il Nautilus. Comparvero nel periodo Devoniano, circa 400 milioni di anni fa, e si estinsero alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, durante l'evento di estinzione di massa che spazzò via anche i dinosauri non-aviari.

Caratteristiche Principali

  • Conchiglia: La caratteristica più distintiva delle ammoniti è la loro conchiglia a spirale, generalmente planospirale (arrotolata su un unico piano), sebbene esistano anche forme eteromorfe (non arrotolate o parzialmente arrotolate). La conchiglia era composta da camere separate (camere d'aria), collegate tra loro da un sifone, che permetteva all'animale di controllare la propria galleggiabilità. La complessità delle suture (linee di incontro tra le camere interne e la conchiglia esterna) è un importante criterio di classificazione. Per approfondire, guarda Conchiglia%20di%20Ammonite.

  • Sifone: Il sifone era un tubo che collegava tutte le camere della conchiglia e permetteva all'animale di regolare la quantità di gas e liquidi presenti nelle camere, controllando così la galleggiabilità. Guarda Sifone per maggiori informazioni.

  • Suture: Le suture sono le linee che si formano dove le pareti interne della conchiglia (setti) si congiungono alla parete esterna. La complessità e la forma delle suture variava notevolmente tra le diverse specie e veniva utilizzata per identificarle e classificarle. Approfondisci con Suture%20di%20Ammonite.

  • Dimensioni: Le dimensioni delle ammoniti variavano notevolmente, da pochi centimetri a oltre due metri di diametro.

Habitat e Stile di Vita

Le ammoniti erano esclusivamente marine e vivevano in diverse profondità, dai mari poco profondi alle acque più profonde. Probabilmente erano nuotatrici attive, predando piccoli animali marini.

Importanza Paleontologica

Le ammoniti sono fossili guida molto importanti. La loro abbondanza e la loro rapida evoluzione le rendono strumenti utili per datare le rocce sedimentarie e ricostruire la storia geologica della Terra. Guarda Fossili%20Guida per saperne di più.

Classificazione

La classificazione delle ammoniti è complessa e basata principalmente sulla forma della conchiglia e sulla complessità delle suture. Le ammoniti sono suddivise in diverse sottoclassi, ordini e famiglie. Un'introduzione alla Classificazione%20di%20Ammoniti potrebbe essere utile.