Cos'è affreschi?

Gli affreschi sono una tecnica pittorica murale che consiste nell'applicare pigmenti di colore mescolati con acqua su uno strato di intonaco fresco (calce spenta e sabbia) non ancora asciutto. L'acqua agisce da legante, fissando i pigmenti mentre l'intonaco si asciuga attraverso un processo chimico noto come carbonatazione.

Esistono principalmente due tipi di affresco:

  • Affresco: Questa è la tecnica "pura", in cui i pigmenti sono applicati direttamente sull'intonaco fresco. Richiede una pianificazione meticolosa e una rapida esecuzione, poiché il pittore ha solo un periodo limitato di tempo (il cosiddetto "giornata") per completare una sezione prima che l'intonaco si asciughi. La qualità dell'intonaco fresco è essenziale per la durabilità e la vivacità dei colori. Questo processo è spiegato più a fondo nel concetto di intonaco fresco.
  • Affresco secco (o a secco): In questa tecnica, i pigmenti sono applicati su intonaco asciutto. Richiede l'uso di un legante (come uovo, colla o olio) per fissare i pigmenti alla superficie. L'affresco secco è più facile da eseguire rispetto all'affresco, consente più tempo per la pittura e offre maggiori possibilità di correzione, ma è meno duraturo e i colori tendono a sbiadire più rapidamente. Approfondisci questo concetto in affresco%20secco.

La tecnica dell'affresco è stata utilizzata fin dall'antichità, con esempi notevoli nell'arte egizia, minoica e romana. Nel Rinascimento, l'affresco raggiunse il suo apice, con artisti come Michelangelo e Raffaello che crearono capolavori duraturi. La tecnica dell'affresco ha contribuito significativamente allo sviluppo dell'arte occidentale.

La conservazione%20degli%20affreschi è un campo specializzato che si occupa della preservazione e del restauro di queste opere d'arte delicate. Fattori come l'umidità, l'inquinamento atmosferico e i danni fisici possono compromettere la loro integrità.