L'affordance (traducibile in italiano come "invito all'uso") è un concetto centrale nell'ambito del design dell'interazione uomo-macchina (IUI) e dell'ergonomia cognitiva. Si riferisce alle proprietà percepibili di un oggetto che suggeriscono agli utenti come usarlo. In altre parole, è la qualità di un oggetto che ne rivela il suo funzionamento.
L'affordance non è semplicemente l'aspetto di un oggetto, ma piuttosto la relazione tra le proprietà dell'oggetto e le capacità dell'agente (di solito una persona). Un oggetto "affords" un'azione se la sua forma, le sue dimensioni, il suo materiale, o la sua disposizione suggeriscono o permettono quella azione.
Un buon design sfrutta le affordance per rendere gli oggetti e le interfacce più intuitivi e facili da usare. Quando le affordance sono chiare, gli utenti possono capire come utilizzare un oggetto senza bisogno di istruzioni esplicite. Al contrario, un design con affordance confuse o assenti può portare a errori, frustrazione e difficoltà nell'uso. È perciò fondamentale progettare considerando le capacità dell'utente e la percezione degli oggetti. In casi in cui l'affordance non è sufficiente, si può ricorrere a segnali espliciti per guidare l'utente. La progettazione deve quindi tenere conto del feedback dato all'utente durante l'interazione.
L'affordance è strettamente legata all'usabilità e all'esperienza utente (UX) ed è un principio fondamentale per la creazione di prodotti e interfacce efficaci e intuitivi. La progettazione tenendo conto delle affordance migliora significativamente la user experience.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page