Cos'è afide?
Afidi
Gli afidi, anche noti come pidocchi delle piante, sono piccoli insetti appartenenti all'ordine Hemiptera, superfamiglia Aphidoidea. Sono parassiti delle piante, succhiando la linfa dalle foglie, steli, germogli e radici.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Variano in colore (verde, nero, giallo, marrone, rosa, ecc.) e dimensione (da 1 a 10 mm). Hanno corpi morbidi e a forma di pera, antenne lunghe e sottili, e spesso possiedono due tubicini (corniculi) sul dorso.
- Riproduzione: Gli afidi hanno un ciclo di vita complesso, che include sia la riproduzione sessuata che quella asessuata (partenogenesi). In primavera ed estate, le femmine possono riprodursi asessualmente, dando alla luce direttamente ninfe (cloni) senza necessità di accoppiamento. Questo permette una rapida proliferazione. In autunno, alcune specie producono individui sessuati che si accoppiano e depongono uova resistenti al freddo.
- Alimentazione: Si nutrono pungendo le piante con i loro apparati boccali aghiformi (stiletti) e succhiando la linfa ricca di zuccheri. Questo può indebolire la pianta, causare deformazioni delle foglie, rallentamento della crescita e, in casi gravi, la morte.
- Melata: Mentre si nutrono, gli afidi espellono un liquido zuccherino chiamato melata. La melata attira formiche, api e altri insetti. Inoltre, la melata può favorire la crescita di funghi nerastri (fumaggine) che ricoprono le foglie, interferendo con la fotosintesi.
- Trasmissione di virus: Gli afidi possono trasmettere virus patogeni da una pianta all'altra mentre si nutrono, causando gravi malattie alle piante.
- Controllo: Esistono diversi metodi di controllo degli afidi, tra cui:
- Controllo biologico: Utilizzo di insetti predatori come coccinelle, crisope e sirfidi, o parassitoidi come alcune vespe.
- Insetticidi: Utilizzo di insetticidi specifici per afidi, chimici o naturali (es. olio di neem, sapone insetticida).
- Metodi fisici: Lavaggio delle piante con acqua e sapone, rimozione manuale degli afidi.
Aspetti importanti: