Cos'è ziggurat?
Ziggurat
Gli ziggurat erano imponenti strutture monumentali costruite in Mesopotamia antica, principalmente dagli Sumeri, dagli Accadi, dagli Elamiti, dagli Eblaiti e dai Babilonesi. Fungevano da templi e centri religiosi, dedicati al dio patrono della città.
Caratteristiche Principali:
- Forma: Gli ziggurat avevano una forma di piramide a gradoni, con piattaforme sovrapposte che diminuivano di dimensioni man mano che si saliva.
- Materiali: Erano costruiti principalmente con mattoni di fango essiccati al sole (adobe), con un rivestimento esterno di mattoni cotti al forno per maggiore durabilità.
- Funzione: La funzione principale era quella di tempio. Si credeva che la cima dello ziggurat fosse il punto di incontro tra il mondo terreno e quello divino. Solo i sacerdoti avevano accesso alla cima.
- Struttura: Generalmente avevano una base rettangolare o quadrata e presentavano scale o rampe che conducevano alle piattaforme superiori. Spesso avevano un tempio o santuario in cima, dedicato al dio principale della città.
- Simbolismo: Gli ziggurat rappresentavano una montagna sacra, una connessione tra cielo e terra.
- Esempi Famosi: Tra gli esempi più famosi si ricordano lo Ziggurat di Ur, lo Ziggurat di Chogha Zanbil e, potenzialmente, la Torre di Babele.
- Declino: La costruzione di ziggurat diminuì con l'ascesa di altri imperi e religioni nella regione. Tuttavia, restano un importante esempio di architettura e ingegneria dell'antica Mesopotamia.