Cos'è zibibbo?

Ecco le informazioni su Zibibbo in formato Markdown:

Lo Zibibbo, noto anche come Moscato d'Alessandria, è un vitigno a bacca bianca originario probabilmente dell'Egitto e diffuso in tutto il Mediterraneo. In Italia è particolarmente coltivato in Sicilia, soprattutto nell'isola di Pantelleria, dove viene utilizzato per la produzione di vini passiti di alta qualità, come il Passito%20di%20Pantelleria.

Caratteristiche:

  • Vitigno: Aromatico, vigoroso e produttivo.
  • Acino: Grande, ovale, con buccia spessa e pruinosa.
  • Aromi: Intensi e caratteristici, con note di fiori d'arancio, albicocca, miele e agrumi canditi.
  • Utilizzo: Principalmente per la produzione di vini dolci passiti, ma anche per vini bianchi secchi e spumanti.

Diffusione:

Oltre all'Italia (principalmente Sicilia e Puglia), lo Zibibbo è coltivato in diversi paesi del mondo, tra cui Spagna (dove è noto come Moscatel de Alejandría), Francia, Grecia, Nord Africa, Australia e California.

Vini prodotti:

  • Passito%20di%20Pantelleria: Vino passito dolce, ricco e aromatico, prodotto sull'isola di Pantelleria.
  • Moscato d'Alessandria: Utilizzato per la produzione di vini secchi o dolci in diverse regioni del mondo.
  • Altri vini dolci: Spesso impiegato per la produzione di vini dolci in abbinamento ad altri vitigni.

Curiosità:

Il nome "Zibibbo" deriva dall'arabo "zabīb", che significa uva passa.