Cos'è xenogears?

Xenogears: Un'Epica Odissea JRPG

Xenogears è un videogioco di ruolo (JRPG) sviluppato e pubblicato da Square (ora Square Enix) per PlayStation nel 1998. È noto per la sua trama complessa, i suoi temi filosofici e religiosi, e il suo sistema di combattimento ibrido a turni/azione.

Trama:

La storia di Xenogears è ambientata su un pianeta dove due nazioni, Aveh e Kislev, sono in conflitto. Il protagonista, Fei Fong Wong, è un giovane che vive nel villaggio di Lahan. Dopo un incidente che distrugge il villaggio, Fei è costretto a fuggire e si ritrova coinvolto in un conflitto globale che coinvolge antichi segreti, potenti macchine chiamate "Gears" e una lotta per il controllo del destino dell'umanità. La narrazione esplora concetti complessi come l'identità, la memoria, la religione, il libero arbitrio e la psicologia.

Personaggi:

  • Fei Fong Wong: Il protagonista, un artista marziale con un passato misterioso.
  • Elhaym "Elly" Van Houten: Un soldato di Gebler con poteri speciali e un ruolo cruciale nel destino del mondo.
  • Citan Uzuki: Un medico e stratega enigmatico che assiste Fei e Elly.
  • Bart Fatima: Il leader di una banda di pirati e un membro della famiglia reale di Aveh.
  • Rico Banderas: Un combattente brutale rinchiuso in una prigione.
  • Billy Lee Black: Un membro di una chiesa che combatte contro il male.
  • Maria Balthasar: Un bambina con un potente Gear chiamato "Seibzehn".
  • Chu-Chu: Una creatura insolita, simile a un roditore, con la capacità di trasformarsi.

Gameplay:

Xenogears combina esplorazione in ambienti 3D con combattimenti a turni. Il sistema di combattimento include sia combattimenti a piedi che combattimenti a bordo dei "Gears", robot giganti che i personaggi possono pilotare. I combattimenti a piedi utilizzano un sistema basato sulle "Arti", combinazioni di attacchi che consumano AP (Action Points). I combattimenti con i Gear sono più tattici, richiedendo la gestione del carburante e l'utilizzo di attacchi speciali.

Temi:

Xenogears è noto per la sua esplorazione di temi complessi e filosofici. Il gioco attinge a concetti provenienti dalla psicanalisi junghiana, gnosticismo, nietzscheanesimo e altre filosofie per creare una narrazione profonda e stimolante.

Accoglienza:

Xenogears è stato accolto positivamente dalla critica per la sua trama, i suoi personaggi e la sua colonna sonora. Tuttavia, il gioco è stato anche criticato per la sua regia a volte confusa e per la sua seconda parte, che ha subito tagli di budget e di tempo, portando a una presentazione più statica e narrativa. Nonostante i suoi difetti, Xenogears è considerato un classico del genere JRPG e un'opera ambiziosa e memorabile.