Cos'è xantelasma?

Xantelasma: Informazioni generali

Lo xantelasma è una condizione cutanea caratterizzata dalla presenza di placche giallastre, leggermente rialzate, che si sviluppano tipicamente intorno alle palpebre, in particolare nell'angolo interno dell'occhio (canto mediale). Queste placche sono costituite da depositi di colesterolo e lipidi sotto la pelle.

Aspetto e Localizzazione:

  • Colore: Giallastro
  • Forma: Placche piatte o leggermente rialzate
  • Localizzazione: Più comunemente intorno alle palpebre, spesso simmetriche e bilaterali. Più frequenti nella palpebra superiore.

Cause e Fattori di Rischio:

Sebbene lo xantelasma non sia sempre direttamente correlato a livelli di colesterolo elevati, spesso indica un problema di lipidi nel sangue. I fattori di rischio includono:

  • Iperlipidemia: Livelli elevati di colesterolo LDL ("colesterolo cattivo") e/o trigliceridi nel sangue.
  • Ipercolesterolemia%20familiare: Una condizione genetica che causa livelli elevati di colesterolo fin dalla giovane età.
  • Diabete: Il diabete può influenzare i livelli di lipidi nel sangue.
  • Obesità: L'obesità è spesso associata a livelli lipidici anomali.
  • Malattie%20del%20fegato: Alcune malattie del fegato possono influenzare il metabolismo dei lipidi.
  • Età: Più comune negli adulti di mezza età e anziani.
  • Sesso: Più frequente nelle donne.

Diagnosi:

La diagnosi di xantelasma è solitamente clinica, basata sull'aspetto delle lesioni. Il medico potrebbe richiedere un esame del sangue per valutare i livelli di colesterolo e altri lipidi nel sangue, per escludere o confermare una condizione sottostante.

Trattamento:

Lo xantelasma è di solito un problema estetico e non causa problemi di salute. Tuttavia, molti pazienti desiderano rimuoverlo per motivi cosmetici. Le opzioni di trattamento includono:

È importante notare che lo xantelasma può recidivare anche dopo il trattamento.

Prevenzione:

La prevenzione dello xantelasma si concentra sulla gestione dei fattori di rischio:

  • Mantenere livelli di colesterolo sani attraverso la dieta, l'esercizio fisico e, se necessario, farmaci prescritti dal medico.
  • Controllare il diabete.
  • Mantenere un peso sano.
  • Limitare il consumo di alcol.
  • Smettere di fumare.

Importante: È essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata e per determinare il trattamento più appropriato. Il medico può anche aiutare a identificare e gestire eventuali condizioni mediche sottostanti che potrebbero contribuire allo xantelasma.