Cos'è valknut?

Il valknut (dal norreno antico valr, "guerrieri caduti" e knut, "nodo") è un simbolo composto da tre triangoli intrecciati. Appare su una varietà di oggetti rinvenuti in siti archeologici germanici e scandinavi.

Si discute molto sul significato del valknut. Data la sua frequente comparsa su pietre runiche e altri reperti legati a contesti funerari, è spesso interpretato come un simbolo associato alla morte, a Odino e al passaggio al Valhalla. Potrebbe rappresentare:

  • Odino e il Valhalla: La sua associazione con reperti funerari e a volte con la figura di Odino (identificato su alcune pietre runiche) suggerisce un legame con il viaggio dell'anima dei guerrieri caduti al Valhalla, il palazzo di Odino. L'intreccio dei triangoli potrebbe simboleggiare la complessa rete di destino intrecciata dal dio.

  • Legami con la magia sciamanica: Alcuni studiosi suggeriscono che il valknut possa essere correlato a pratiche magiche e sciamaniche, in particolare quelle legate alla trasformazione e al viaggio tra i mondi. I suoi nove punti (derivanti dai tre triangoli) sono stati messi in relazione con i nove mondi della cosmologia norrena.

  • Il cuore di Hrungnir: Nella Edda in prosa di Snorri Sturluson, il valknut è menzionato in relazione al gigante Hrungnir, il cui cuore era fatto di pietra ed aveva la forma di tre triangoli intrecciati. Questa associazione potrebbe indicare una connessione con il potere, la forza e il conflitto.

  • Rappresentazione del Fato (destino): La forma intrecciata suggerisce che il valknut possa rappresentare il complesso intreccio del fato e del destino, un concetto cruciale nella cultura norrena.

A causa della scarsità di fonti scritte dirette che lo descrivono, il vero significato del valknut rimane in gran parte sconosciuto. La sua ambiguità lo rende aperto a diverse interpretazioni.

Argomenti importanti: