Valledolmo è un comune italiano di circa 3.400 abitanti situato nella Città%20Metropolitana%20di%20Palermo in Sicilia.
Geografia:
Si trova in una zona collinare interna della Sicilia, caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, con altitudini che variano dai 400 ai 800 metri sul livello del mare.
Storia:
Le origini di Valledolmo risalgono probabilmente al periodo medievale. Il nome deriva da "Valle del Dolmen", a testimonianza della presenza di antiche strutture megalitiche nella zona, anche se la loro identificazione è incerta. Il paese ha subito diverse dominazioni nel corso dei secoli, seguendo le vicende storiche della Sicilia.
Economia:
L'economia di Valledolmo è basata principalmente sull'agricoltura. Si producono soprattutto cereali, olive, uva e altri prodotti tipici siciliani. Un ruolo importante riveste anche l'allevamento. Il turismo è in crescita, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio storico e culturale.
Monumenti e Luoghi d'interesse:
Tradizioni e Folklore:
Come in molti paesi siciliani, a Valledolmo sono vive le tradizioni popolari, con feste religiose e sagre dedicate ai prodotti tipici locali. Particolarmente sentita è la festa del patrono, San Francesco di Paola.