Dalton Trumbo (9 dicembre 1905 – 10 settembre 1976) è stato uno sceneggiatore e romanziere statunitense. È noto soprattutto per essere stato uno dei "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Hollywood%20Ten", un gruppo di professionisti del cinema che si sono rifiutati di testimoniare davanti al Comitato per le attività antiamericane della Camera (HUAC) durante l'era del maccartismo.
La sua carriera subì un brusco arresto quando fu inserito nella "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lista%20nera%20di%20Hollywood" nel 1947 a causa del suo rifiuto di denunciare presunte attività comuniste. Questo significò che le principali case di produzione non potevano assumerlo ufficialmente.
Nonostante ciò, Trumbo continuò a scrivere sceneggiature sotto pseudonimi, vincendo due premi Oscar per "The Brave One" (1956), accreditato a Robert Rich, e "Roman Holiday" (1953), inizialmente accreditato a Ian McLellan Hunter.
La sua "rinascita" ufficiale avvenne nel 1960, quando Otto Preminger lo assunse per scrivere la sceneggiatura di "Exodus" e Kirk Douglas gli diede il credito per "Spartacus", ponendo fine di fatto alla "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lista%20nera".
Trumbo ha scritto o co-scritto molte sceneggiature di successo, tra cui "Kitty Foyle" (1940), "Thirty Seconds Over Tokyo" (1944), "Lonely Are the Brave" (1962) e "Papillon" (1973). Il suo romanzo "Johnny Got His Gun" (1939), un toccante racconto pacifista, è stato un forte monito contro la guerra e l'ha anche diretto come film nel 1971.
Il suo coraggio e la sua integrità artistica di fronte all'ingiustizia hanno fatto di Trumbo una figura iconica nella storia del cinema e un simbolo della lotta per la libertà di espressione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page