Cos'è trulli?

I trulli sono tipiche costruzioni in pietra calcarea, coniche, caratteristiche della Puglia, in particolare della zona di Alberobello.

Caratteristiche principali:

  • Costruzione: Sono costruiti a secco, ovvero senza l'utilizzo di malta o cemento. La struttura è realizzata impilando pietre calcaree locali.
  • Forma: La forma conica del tetto è una caratteristica distintiva. I tetti sono spesso decorati con simboli esoterici, religiosi o propiziatori.
  • Materiale: La pietra utilizzata è la pietra calcarea locale, estratta dalle campagne circostanti.
  • Funzione: Originariamente adibiti a ricovero temporaneo o abitazioni rurali, alcuni sono stati trasformati in abitazioni residenziali o strutture turistiche.
  • Patrimonio UNESCO: I trulli di Alberobello sono stati riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996.

Storia:

L'origine dei trulli è incerta, ma si pensa che risalgano al XIV secolo. La tecnica di costruzione a secco era utilizzata per aggirare le tasse imposte dai feudatari sui nuovi insediamenti permanenti. Un edificio senza malta poteva essere smantellato rapidamente e ricostruito, evitando così il pagamento delle tasse.