Cos'è tireoglobulina?
Tireoglobulina: Informazioni Essenziali
La tireoglobulina (Tg) è una glicoproteina dimerica di grandi dimensioni (circa 660 kDa) prodotta esclusivamente dalle cellule follicolari della tiroide. Funziona come precursore nella sintesi degli ormoni tiroidei, tiroxina (T4) e triiodotironina (T3).
Funzioni Principali:
- Sintesi ormonale: La tireoglobulina funge da impalcatura su cui gli atomi di iodio si legano ai residui di tirosina per formare i precursori di T4 e T3. Questo processo avviene all'interno del colloide, la sostanza gelatinosa presente nei follicoli tiroidei.
- Stoccaggio degli ormoni: La tireoglobulina rappresenta una forma di deposito di iodio e ormoni tiroidei all'interno della tiroide.
- Misurazione diagnostica: La misurazione dei livelli di tireoglobulina nel sangue è utilizzata principalmente come marcatore tumorale nei pazienti con cancro tiroideo differenziato (papillare e follicolare) dopo tiroidectomia totale (rimozione chirurgica della tiroide) e ablazione con radioiodio. Un aumento dei livelli di Tg può suggerire una recidiva o metastasi della malattia.
Utilizzo Clinico:
- Monitoraggio del cancro tiroideo: Il dosaggio della Tg è fondamentale nel follow-up dei pazienti con cancro tiroideo differenziato. Dopo la tiroidectomia e l'ablazione con radioiodio, la Tg dovrebbe essere idealmente non rilevabile. Un aumento dei livelli di Tg stimolata con TSH (ormone tireostimolante) può indicare la presenza di tessuto tumorale residuo o recidivo.
- Valutazione delle tiroiditi: In alcune forme di tiroidite, come la tiroidite di Hashimoto, i livelli di Tg possono essere elevati a causa della distruzione delle cellule follicolari e del rilascio di Tg nel circolo sanguigno. Tuttavia, in questo contesto, la Tg non è un marcatore tumorale.
- Diagnosi di tireotossicosi factitia: Bassi livelli di tireoglobulina possono aiutare a identificare la tireotossicosi factitia, una condizione in cui l'eccesso di ormone tiroideo è dovuto all'assunzione esogena (pillole) e non prodotto dalla ghiandola tiroidea.
Anticorpi anti-tireoglobulina (Anti-Tg):
È importante notare che la presenza di anticorpi anti-tireoglobulina (Anti-Tg) può interferire con la misurazione accurata della Tg, rendendo l'interpretazione dei risultati più complessa. In questi casi, è necessario utilizzare metodi di dosaggio specifici che minimizzino l'interferenza degli anticorpi.
Limitazioni:
- La Tg non è un test di screening per il cancro tiroideo nella popolazione generale.
- La presenza di Anti-Tg può compromettere l'accuratezza del test.
- Piccole quantità di tessuto tiroideo residuo (benigno) dopo la tiroidectomia possono produrre livelli rilevabili di Tg, rendendo l'interpretazione più difficile.