Cos'è teraldego?

Teroldego

Il Teroldego è un vitigno autoctono del Trentino, in particolare della Piana Rotaliana, una zona pianeggiante situata a nord di Trento, in Italia. È considerato uno dei vini rossi più importanti del Trentino-Alto Adige.

Caratteristiche del Vino:

  • Colore: Rosso rubino intenso, spesso con riflessi violacei.
  • Profumo: Intenso e fruttato, con note di mora, lampone, ciliegia, viola e talvolta sentori speziati e balsamici.
  • Gusto: Secco, caldo, pieno, con buona acidità e tannini presenti ma generalmente ben integrati. Può essere sia fresco e beverino che più strutturato e adatto all'invecchiamento.
  • Struttura: Generalmente di medio corpo, ma può raggiungere una buona struttura in base alla zona di produzione e alle tecniche di vinificazione.

Zona di Produzione:

La zona di produzione principale è la Piana%20Rotaliana, soprannominata "il giardino più bello d'Europa" per la sua vocazione vitivinicola. Il disciplinare DOC Teroldego Rotaliano è specifico per questa area.

Abbinamenti Gastronomici:

Il Teroldego si abbina bene a:

  • Primi piatti con ragù di carne.
  • Arrosti di carne rossa.
  • Selvaggina.
  • Formaggi stagionati.
  • Piatti tipici trentini come canederli e strangolapreti.

Sinonimi:

Il Teroldego è noto anche con altri sinonimi, tra cui Teroldola, Teroldola Nera, Teroldigo, Tiroldico.

Storia:

Le origini del Teroldego sono antiche e incerte. Alcuni studiosi ritengono che derivi da antichi vitigni retici, mentre altri lo collegano ad altre varietà locali. Il suo nome potrebbe derivare dal termine "Tiroler Gold", ovvero "oro del Tirolo".