La tensegrità è un principio strutturale basato sull'uso di elementi discontinui resistenti alla compressione (di solito barre o puntoni) interconnessi da una rete continua di elementi resistenti alla trazione (di solito cavi o tendini) per definire una forma stabile nello spazio. L'acronimo deriva dalla contrazione di "tensional integrity" (integrità tensionale).
Caratteristiche Principali:
Storia:
Il concetto di tensegrità fu sviluppato in modo indipendente da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Kenneth%20Snelson">Kenneth Snelson</a> negli anni '40, il quale stava sperimentando con sculture utilizzando questi principi. Successivamente, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Buckminster%20Fuller">Buckminster Fuller</a> rese popolare il termine "tensegrity" e ne esplorò le applicazioni in architettura e ingegneria.
Applicazioni:
Le strutture tensegrity trovano applicazioni in diversi campi:
Vantaggi:
Svantaggi:
In sintesi, la tensegrità rappresenta un approccio innovativo alla progettazione strutturale, offrendo un'alternativa interessante ai metodi tradizionali e aprendo nuove possibilità in diversi ambiti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page