Cos'è tensegrity?

La tensegrità è un principio strutturale basato sull'uso di elementi discontinui resistenti alla compressione (di solito barre o puntoni) interconnessi da una rete continua di elementi resistenti alla trazione (di solito cavi o tendini) per definire una forma stabile nello spazio. L'acronimo deriva dalla contrazione di "tensional integrity" (integrità tensionale).

Caratteristiche Principali:

  • Integrità Tensionale: La struttura è stabilizzata da una rete continua di tensione, mentre la compressione è confinata a elementi isolati.
  • Precompressione: La struttura è in uno stato di precompressione interna. Ciò significa che i cavi sono già tesi anche prima di applicare qualsiasi carico esterno.
  • Elementi Discontinui in Compressione: Gli elementi in compressione non si toccano tra loro. Sono "sospesi" all'interno della rete di tensione.
  • Leggerezza e Resistenza: Le strutture tensegrity tendono ad essere molto leggere rispetto alla loro resistenza.
  • Deformabilità: Possiedono una notevole capacità di deformarsi e riprendere la loro forma originale, rendendole resistenti agli urti.

Storia:

Il concetto di tensegrità fu sviluppato in modo indipendente da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Kenneth%20Snelson">Kenneth Snelson</a> negli anni '40, il quale stava sperimentando con sculture utilizzando questi principi. Successivamente, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Buckminster%20Fuller">Buckminster Fuller</a> rese popolare il termine "tensegrity" e ne esplorò le applicazioni in architettura e ingegneria.

Applicazioni:

Le strutture tensegrity trovano applicazioni in diversi campi:

  • Architettura: Dalle cupole geodetiche ai ponti.
  • Ingegneria: Strutture leggere e resistenti per applicazioni aerospaziali.
  • Robotica: Robot flessibili e adattabili.
  • Biologia: Modelli per la comprensione della struttura cellulare e del movimento biologico (ad esempio, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Citoscheletro">citoscheletro</a>).
  • Arte: Sculture e installazioni artistiche.

Vantaggi:

  • Rapporto peso/resistenza elevato
  • Elevata capacità di assorbimento degli urti
  • Flessibilità e adattabilità
  • Estetica unica

Svantaggi:

  • Progettazione complessa
  • Difficoltà di assemblaggio
  • Analisi strutturale non sempre intuitiva

In sintesi, la tensegrità rappresenta un approccio innovativo alla progettazione strutturale, offrendo un'alternativa interessante ai metodi tradizionali e aprendo nuove possibilità in diversi ambiti.