Cos'è surfactante?

Tensioattivi (Surfactant)

I tensioattivi, noti anche come agenti tensioattivi, sono sostanze che riducono la tensione superficiale di un liquido o la tensione interfacciale tra due liquidi o tra un liquido e un solido. Sono composti anfifilici, il che significa che contengono sia una porzione idrofila (amante dell'acqua) sia una porzione idrofoba (repellente all'acqua). Questa duplice natura permette ai tensioattivi di distribuirsi tra l'acqua e l'olio, stabilizzando emulsioni, schiume e dispersioni.

Come Funzionano:

I tensioattivi agiscono all'interfaccia tra due fasi (ad esempio, acqua e olio) orientandosi in modo tale da minimizzare l'energia libera del sistema. La porzione idrofoba si orienta verso la fase non polare (olio), mentre la porzione idrofila si orienta verso la fase polare (acqua). Questo processo riduce la tensione superficiale e facilita la miscelazione delle due fasi. Un concetto fondamentale è la Concentrazione Micellare Critica (CMC), oltre la quale i tensioattivi formano aggregati chiamati micelle.

Classificazione:

I tensioattivi possono essere classificati in base alla carica della loro testa idrofila:

  • Anionici: Portano una carica negativa (es: saponi, lauril solfato di sodio).
  • Cationici: Portano una carica positiva (es: cloruro di benzalconio).
  • Non ionici: Non hanno alcuna carica (es: polisorbatio 20).
  • Anfoterici (o Zwiterionici): Possono portare sia una carica positiva che negativa, a seconda del pH (es: betaine).

Applicazioni:

I tensioattivi sono ampiamente utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Detergenti e Saponi: Facilitano la rimozione di sporco e grasso.
  • Cosmetici: Emulsionanti, solubilizzanti e schiumogeni.
  • Prodotti Farmaceutici: Solubilizzazione di farmaci, stabilizzazione di emulsioni.
  • Industria Alimentare: Emulsionanti in alimenti come maionese e gelato.
  • Agricoltura: Aumentano l'efficacia di pesticidi ed erbicidi.
  • EOR (Enhanced Oil Recovery): Aiutano a estrarre più petrolio dai giacimenti.
  • Dispersanti di petrolio: Aiutano a disperdere il petrolio in caso di sversamenti in mare.

Considerazioni Ambientali:

La biodegradabilità dei tensioattivi è un fattore importante da considerare per minimizzare il loro impatto ambientale. Tensioattivi scarsamente biodegradabili possono accumularsi nell'ambiente acquatico e causare problemi. Esistono tensioattivi a base di zuccheri che presentano una maggiore ecotossicità.