Cos'è surströmming?

Surströmming: L'Aringa Acida Svedese

Il surströmming è un piatto tradizionale svedese a base di aringa baltica fermentata. È noto per il suo odore forte e pungente, spesso descritto come acido, putrido o simile a formaggio molto stagionato. La sua preparazione e il suo consumo sono un'esperienza culturale unica in Svezia.

Preparazione:

Il processo di preparazione del surströmming prevede la fermentazione delle aringhe in salamoia. Dopo la pesca in primavera, le aringhe vengono messe in botti di legno con una salamoia leggera. Questo permette agli enzimi naturali e ai batteri di fermentare il pesce. Questo processo crea acido propionico, acido butirrico, acido acetico e acido solfidrico, i responsabili del forte odore. Dopo diversi mesi, il pesce fermentato viene inscatolato. La fermentazione continua anche nella lattina, che spesso si gonfia.

Consumo:

Il surströmming è generalmente consumato tra fine agosto e inizio settembre. È tradizione mangiarlo all'aperto, per minimizzare l'impatto del forte odore in ambienti chiusi. Viene servito con tunnbröd (pane sottile svedese), patate bollite, cipolle tritate, gräddfil (panna acida) o yogurt, e a volte burro e formaggio. Spesso si accompagna con birra, snaps (acquavite) o latte. Molte persone preferiscono mangiare il surströmming sfilettato e privato della pelle.

Conservazione:

Le lattine di surströmming devono essere conservate in un luogo fresco. Data la pressione interna causata dalla continua fermentazione, è consigliabile aprirle all'aperto o in un lavandino per evitare schizzi.

Controversie e considerazioni:

L'odore del surströmming è molto forte e può essere considerato sgradevole da chi non è abituato. Alcune compagnie aeree ne vietano il trasporto a causa del rischio di esplosione delle lattine sotto pressione. Nonostante ciò, il surströmming rimane una prelibatezza svedese e un'esperienza culinaria unica. Per saperne di più sui suoi aspetti culturali, sulla sua storia o sulle diverse opinioni che suscita, consultare le rispettive voci.