Cos'è scatola dello sterzo?

Scatola dello Sterzo: Guida Definitiva

La scatola dello sterzo è un componente fondamentale del sistema di sterzo di un veicolo. La sua funzione primaria è quella di convertire il movimento rotatorio del volante in un movimento lineare, necessario per azionare le tiranti dello sterzo e, di conseguenza, le ruote. In altre parole, amplifica la forza applicata dal conducente al volante, facilitando la sterzata anche in condizioni difficili.

Tipi di Scatole Sterzo:

Esistono principalmente tre tipi di scatole sterzo:

  • Scatola Sterzo a Vite Globale: Questo tipo, più datato, utilizza una vite globale per convertire il movimento rotatorio in movimento lineare. Offre un elevato rapporto di riduzione, ma è meno efficiente e reattiva rispetto ad altri sistemi.
  • Scatola Sterzo a Cremagliera: La scatola sterzo a cremagliera è il tipo più comune nei veicoli moderni. Un pignone rotante (collegato al volante) ingrana su una cremagliera lineare, convertendo il movimento rotatorio in movimento lineare. È più precisa, reattiva e efficiente rispetto alla scatola sterzo a vite globale.
  • Scatola Sterzo a Ricircolo di Sfere: Una variante della scatola sterzo a vite globale, la scatola sterzo a ricircolo di sfere utilizza delle sfere per ridurre l'attrito tra la vite e la chiocciola, migliorando l'efficienza e la durata.

Componenti Principali:

  • Corpo scatola sterzo: Contiene tutti i componenti interni.
  • Albero di ingresso: Collegato al volante.
  • Meccanismo di riduzione (vite globale, cremagliera e pignone, ricircolo di sfere): Responsabile della conversione del movimento.
  • Albero di uscita (pitman arm o tiranti dello sterzo): Trasmette il movimento alle ruote.
  • Servosterzo (opzionale): Sistema idraulico o elettrico che assiste il conducente nella sterzata.

Funzionamento:

Il principio di funzionamento varia a seconda del tipo di scatola sterzo, ma in generale:

  1. Il conducente ruota il volante.
  2. Il movimento rotatorio viene trasmesso all'albero di ingresso della scatola sterzo.
  3. Il meccanismo di riduzione (vite globale, cremagliera e pignone, ecc.) converte il movimento rotatorio in movimento lineare.
  4. Il movimento lineare viene trasmesso all'albero di uscita (pitman arm o tiranti dello sterzo).
  5. L'albero di uscita aziona i tiranti dello sterzo, che a loro volta sterzano le ruote.

Problemi Comuni:

  • Gioco eccessivo: Movimento eccessivo del volante prima che le ruote reagiscano.
  • Rumori: Scricchiolii, cigolii o altri rumori durante la sterzata.
  • Perdite di liquido servosterzo (se presente): Indicate da un livello basso del liquido servosterzo e macchie sul terreno.
  • Durezza dello sterzo: Difficoltà a sterzare, anche con il servosterzo.

Manutenzione:

  • Controllare regolarmente il livello del liquido servosterzo (se presente).
  • Verificare l'integrità dei soffietti antipolvere che proteggono le giunzioni sferiche dei tiranti dello sterzo.
  • Sostituire la scatola sterzo se necessario. Un'attenta diagnosi è fondamentale per identificare il problema.