Cos'è squalo?

Squalo

Gli squali sono un gruppo di pesci cartilaginei caratterizzati da uno scheletro di cartilagine, da cinque a sette fessure branchiali sui lati della testa e da pinne pettorali non fuse alla testa. Appaiono per la prima volta nei reperti fossili oltre 400 milioni di anni fa.

Caratteristiche principali:

  • Scheletro Cartilagineo: A differenza dei pesci ossei, gli squali possiedono uno scheletro fatto di cartilagine, che è più leggero e flessibile.
  • Fessure Branchiali: Hanno da cinque a sette fessure branchiali sui lati della testa, utilizzate per estrarre l'ossigeno dall'acqua.
  • Pinne Pettorali: Le pinne pettorali non sono fuse alla testa, offrendo manovrabilità.
  • Denti: Possiedono file multiple di denti affilati e sostituibili che vengono persi e rimpiazzati continuamente.
  • Scaglie Placoidee: La loro pelle è ricoperta da scaglie placoidee, piccole e simili a denti, che riducono l'attrito nell'acqua.

Habitat e Distribuzione:

Gli squali si trovano in tutti gli oceani del mondo, dai mari tropicali alle acque polari. Alcune specie possono anche risalire fiumi.

Alimentazione:

La dieta degli squali varia notevolmente a seconda della specie. Alcuni, come lo squalo balena, sono filtratori che si nutrono di plancton, mentre altri sono predatori che cacciano pesci, mammiferi marini e altri squali.

Riproduzione:

Gli squali mostrano diverse strategie riproduttive:

  • Oviparità: Depongono uova.
  • Ovoviviparità: Le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i cuccioli nascono vivi.
  • Viviparità: I cuccioli si sviluppano all'interno del corpo della madre e ricevono nutrimento attraverso una placenta.

Conservazione:

Molte specie di squali sono minacciate a causa della pesca eccessiva (soprattutto per le pinne), della distruzione dell'habitat e della cattura accidentale. La conservazione degli squali è cruciale per mantenere la salute degli ecosistemi marini. Organizzazioni si dedicano alla ricerca e alla protezione di queste creature.