Cos'è snmp?
SNMP: Simple Network Management Protocol
SNMP, acronimo di Simple Network Management Protocol (Protocollo Semplice di Gestione della Rete), è un protocollo di livello applicazione utilizzato per la gestione e il monitoraggio dei dispositivi di rete. Permette agli amministratori di rete di monitorare le prestazioni, identificare problemi e configurare i dispositivi da una postazione centrale. Opera sul livello applicativo del modello OSI.
Componenti Principali:
- Dispositivo Gestito: Un dispositivo di rete (router, switch, server, stampante, ecc.) che supporta SNMP. Contiene un agent SNMP.
- Agente SNMP: Un software installato sul dispositivo gestito che raccoglie informazioni sul dispositivo e le mette a disposizione di un manager SNMP. Risponde alle richieste di informazione da parte del manager%20SNMP.
- Manager SNMP: Un software installato su una workstation di gestione che interroga i dispositivi gestiti tramite l'agente SNMP. Interfaccia tra l'amministratore e i dispositivi. Può anche inviare comandi per modificare la configurazione di un dispositivo (con le autorizzazioni appropriate).
- MIB (Management Information Base): Un database che definisce le variabili (oggetti) che possono essere monitorate o configurate su un dispositivo. Le MIB sono organizzate in una struttura ad albero gerarchica.
Funzionamento Base:
- Il manager SNMP invia una richiesta (GET, GETNEXT, SET) all'agente SNMP sul dispositivo gestito.
- L'agente SNMP recupera le informazioni richieste dalla MIB o esegue l'azione richiesta.
- L'agente SNMP invia una risposta al manager SNMP.
- L'agente SNMP può anche inviare "trappole" (TRAP) al manager SNMP per notificare eventi importanti (ad es. guasto di un dispositivo). Le Trap%20SNMP sono notifiche asincrone.
Comandi Principali:
- GET: Recupera il valore di una specifica variabile nella MIB.
- GETNEXT: Recupera il valore della variabile successiva nella MIB. Utile per scorrere tabelle di informazioni.
- SET: Imposta il valore di una specifica variabile nella MIB (richiede le autorizzazioni appropriate). Utilizzato per la configurazione%20dei%20dispositivi.
- TRAP: Notifica un evento importante dall'agente SNMP al manager SNMP.
Versioni:
- SNMPv1: La versione originale, con limitate funzionalità di sicurezza.
- SNMPv2c: Miglioramenti rispetto a SNMPv1, ma ancora con limitate funzionalità di sicurezza. Utilizza community string per l'autenticazione.
- SNMPv3: La versione più sicura, che include autenticazione forte e crittografia. Utilizza autenticazione%20e%20crittografia per proteggere i dati.
Vantaggi:
- Standard: Ampiamente supportato da una vasta gamma di dispositivi di rete.
- Semplice: Facile da implementare e utilizzare.
- Centralizzato: Permette la gestione centralizzata dei dispositivi di rete.
Svantaggi:
- Sicurezza (SNMPv1/v2c): Le versioni più vecchie hanno limitate funzionalità di sicurezza e possono essere vulnerabili ad attacchi.
- Overhead: Può generare un certo overhead sulla rete, specialmente con polling frequente.