Cos'è skeleton?

Scheletro (Skeleton)

Lo scheletro è la struttura di supporto interna di un essere vivente, in particolare nei vertebrati. Funge da:

  • Supporto: Fornisce la struttura che permette al corpo di mantenere la sua forma e di resistere alla gravità.

  • Protezione: Protegge organi interni vitali come il cervello (cranio), il cuore e i polmoni (cassa toracica).

  • Movimento: Funge da punto di ancoraggio per i muscoli, permettendo il movimento del corpo attraverso le articolazioni. I muscoli si contraggono e tirano sulle ossa, generando il movimento.

  • Produzione di cellule del sangue: Il midollo osseo, presente all'interno di alcune ossa, produce globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Questo processo è chiamato emopoiesi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/emopoiesi

  • Deposito di minerali: Le ossa agiscono come riserva di minerali importanti come il calcio e il fosforo, rilasciandoli nel sangue quando necessario per mantenere l'omeostasi.

Lo scheletro umano è composto da circa 206 ossa (numero variabile a seconda della persona, specialmente nei bambini). Queste ossa sono collegate tra loro tramite articolazioni, che permettono il movimento. Le articolazioni possono essere di diversi tipi, come le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/articolazioni%20mobili (es. ginocchio, spalla) o le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/articolazioni%20fisse (es. suture del cranio).

Le ossa sono costituite da tessuto osseo, un materiale resistente e flessibile composto da cellule (osteoblasti, osteoclasti, osteociti) e una matrice extracellulare calcificata. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/matrice%20extracellulare è composta principalmente da collagene e minerali come il calcio e il fosforo.

Oltre alle ossa, lo scheletro include anche: