Gjergj Kastrioti Skënderbeu, più noto come Skanderbeg (Krujë, 1405 – Alessio, 17 gennaio 1468), è considerato l'eroe nazionale dell'Albania. La sua figura incarna la resistenza albanese contro l'Impero Ottomano nel XV secolo.
Origini e Conversione: Nato da una famiglia nobile albanese, fu preso in ostaggio dagli Ottomani in giovane età e convertito all'Islam. Presso la corte ottomana ricevette una formazione militare e assunse il nome di Iskander Bey ("Signore Alessandro").
Il Ritorno in Albania: Nel 1443, approfittando della sconfitta ottomana a Niš contro gli ungheresi, Skanderbeg abbandonò l'esercito ottomano, ritornò a Krujë e rinnegò l'Islam, riabbracciando il cristianesimo e proclamando l'indipendenza dell'Albania. Questo evento segnò l'inizio della sua lotta ventennale contro gli Ottomani.
La Lega di Alessio: Skanderbeg convocò i principi albanesi e strinse un'alleanza, la Lega di Alessio (Lezhë), nel 1444. Questo gli permise di unificare la maggior parte dell'Albania sotto la sua leadership e di creare un fronte comune contro gli invasori ottomani. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lega%20di%20Alessio] rappresenta un punto cardine nella storia albanese.
Successi Militari: Con un esercito relativamente piccolo ma ben addestrato e guidato, Skanderbeg riportò una serie impressionante di vittorie contro eserciti ottomani numericamente superiori. Le sue tattiche di guerriglia e la sua profonda conoscenza del territorio albanese furono cruciali per il suo successo. L'assedio di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Krujë] fu uno degli eventi più significativi, resistendo a diversi attacchi ottomani.
Supporto Occidentale: Skanderbeg cercò e ottenne il sostegno di diversi poteri europei, tra cui il Papato e il Regno di Napoli, che gli fornirono aiuti finanziari e militari. Tuttavia, questo sostegno fu spesso limitato e insufficiente. Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papato] giocò un ruolo chiave nel sostenerlo ideologicamente e finanziariamente.
Eredità: Nonostante non sia riuscito a ottenere una completa indipendenza dell'Albania a lungo termine, Skanderbeg divenne un simbolo di resistenza e di identità nazionale albanese. La sua figura è celebrata in Albania e in altre parti del mondo come un eroe e un esempio di coraggio e determinazione. La sua eredità vive nella memoria collettiva del popolo albanese come un simbolo di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resistenza] e unità. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bandiera%20albanese], con l'aquila bicipite nera, è spesso associata alla sua figura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page