Cos'è skinner?

Burrhus Frederic Skinner

Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) è stato uno psicologo, filosofo sociale, inventore e autore americano. È considerato uno dei più influenti psicologi del XX secolo. Skinner è stato un sostenitore del behaviorismo e ha sviluppato la teoria%20del%20condizionamento%20operante, una prospettiva sul comportamento umano che sottolinea l'importanza delle conseguenze ambientali.

Concetti chiave:

  • Condizionamento Operante: Il nucleo del lavoro di Skinner è la convinzione che il comportamento sia modellato dalle sue conseguenze. Il condizionamento operante si concentra su come rinforzo e punizione influenzino la probabilità che un comportamento si ripeta. Un comportamento seguito da un rinforzo (una conseguenza piacevole) ha maggiori probabilità di essere ripetuto, mentre un comportamento seguito da una punizione (una conseguenza spiacevole) ha meno probabilità di essere ripetuto.

  • Gabbia di Skinner (o camera di condizionamento operante): Uno strumento inventato da Skinner per studiare il comportamento degli animali in un ambiente controllato. Gli animali, come ratti o piccioni, vengono collocati in una gabbia e possono manipolare leve o pulsanti per ottenere cibo o evitare scosse. Questo permette di studiare sperimentalmente l'effetto del rinforzo e della punizione.

  • Rinforzo continuo e intermittente: Skinner ha distinto tra rinforzo continuo (rinforzo dopo ogni risposta corretta) e rinforzo intermittente (rinforzo solo dopo alcune risposte corrette). Ha scoperto che il rinforzo intermittente produce comportamenti più resistenti all'estinzione (la cessazione del comportamento quando il rinforzo cessa).

  • Economia dei Token: Un sistema comportamentale basato sui principi del condizionamento operante. I comportamenti desiderabili vengono ricompensati con "token" (gettone), che possono essere scambiati con premi significativi. Viene utilizzato in contesti come scuole, ospedali psichiatrici e carceri.

  • Comportamentismo Radicale: Skinner credeva che il comportamento umano fosse completamente determinato dall'ambiente e che concetti come libero arbitrio e coscienza fossero illusioni. Questa visione, chiamata "comportamentismo radicale", lo ha reso una figura controversa.

Critiche:

Il lavoro di Skinner è stato criticato per diverse ragioni, tra cui:

  • Riduzionismo: La sua enfasi sull'ambiente come unico fattore determinante del comportamento ignora l'importanza dei fattori biologici, cognitivi e sociali.
  • Determinismo: La sua visione deterministica del comportamento nega l'esistenza del libero arbitrio e della responsabilità personale.
  • Animali vs. Umani: Alcuni critici sostengono che i principi derivati dagli studi sugli animali non possono essere generalizzati al comportamento umano complesso.

Nonostante le critiche, l'opera di Skinner ha avuto un'influenza significativa sulla psicologia, l'istruzione, la terapia comportamentale e altri campi. I suoi principi del condizionamento operante vengono utilizzati in una varietà di applicazioni pratiche, dalla gestione del comportamento infantile alla progettazione di sistemi di apprendimento automatizzato.