Cos'è skenderbeu?

Skanderbeg (Gjergj Kastrioti)

Skanderbeg, il cui nome originale era Gjergj Kastrioti (6 maggio 1405 – 17 gennaio 1468), è una figura centrale nella storia albanese e un eroe nazionale. È rinomato per la sua leadership nella resistenza contro l'Impero Ottomano nel XV secolo.

  • Origini e Gioventù: Gjergj Kastrioti nacque in una famiglia nobile albanese, i Kastrioti. Suo padre, Gjon Kastrioti, controllava una vasta regione nell'Albania centrale. In giovane età, fu preso in ostaggio dagli Ottomani e istruito nelle arti militari e nell'Islam, ricevendo il nome di Iskender Bey (Signore Alessandro).

  • La Riconquista dell'Indipendenza Albanese: Nel 1443, sfruttando una sconfitta ottomana contro gli Ungheresi a Niš, Skanderbeg disertò dall'esercito ottomano e tornò in Albania. A Kruja, issò la bandiera albanese (l'aquila bicipite nera su sfondo rosso) e rinunciò all'Islam, tornando al Cristianesimo. Iniziò una ribellione che mirava a liberare l'Albania dal dominio ottomano.

  • Le Guerre contro gli Ottomani: Skanderbeg si dimostrò un brillante stratega militare. Per oltre venticinque anni, guidò le forze albanesi in una serie di vittorie contro eserciti ottomani numericamente superiori. La sua tattica prediletta era la guerriglia, sfruttando il terreno montuoso dell'Albania a suo vantaggio. Tra le battaglie più importanti vi sono l'assedio di Kruja (più volte), la battaglia di Torvioll e la battaglia di Oronichea.

  • La Lega di Alessio: Per consolidare il potere e coordinare la resistenza, Skanderbeg promosse la creazione della Lega%20di%20Alessio nel 1444, un'alleanza di principi albanesi.

  • Sostegno Esterno: Skanderbeg cercò attivamente il sostegno delle potenze europee, in particolare del Papato, di Venezia e del Regno di Napoli, ottenendo aiuti finanziari e militari.

  • Eredità: La figura di Skanderbeg rimane un simbolo di resistenza e indipendenza per il popolo albanese. È considerato un eroe nazionale e la sua memoria è celebrata in tutta l'Albania e nella diaspora albanese. La sua figura è stata anche idealizzata in numerose opere d'arte e letteratura.