Cos'è serina?

Serina

La serina è un α-amminoacido proteinogenico con la formula chimica HOCH₂CH(NH₂)COOH. È uno degli amminoacidi più comuni trovati nelle proteine. Il suo codone è UCU, UCC, UCA, UCG, AGU e AGC.

Aspetti Importanti:

  • Struttura: La serina possiede un gruppo idrossile (-OH) nella sua catena laterale, rendendola un amminoacido polare. Questa polarità è cruciale per le sue funzioni.
  • Biosintesi: La serina viene sintetizzata nel corpo umano a partire dalla glicina tramite una serie di reazioni enzimatiche. Biosintesi
  • Funzioni:
    • Proteine: Come componente delle proteine, la serina contribuisce alla loro struttura e funzione, inclusa la capacità di formare legami idrogeno. Proteine
    • Siti Attivi degli Enzimi: La serina è spesso presente nei siti attivi di enzimi, dove il suo gruppo idrossile partecipa alla catalisi. Esempi importanti sono le serina proteasi come la tripsina, la chimotripsina e l'elastasi. Enzimi
    • Fosforilazione: Il gruppo idrossile della serina può essere fosforilato da specifiche chinasi, un processo chiave nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare. Fosforilazione
    • Precursore: La serina è un precursore per altri amminoacidi come la glicina, la cisteina e il triptofano. Amminoacidi
    • Sfingolipidi: È un componente importante nella biosintesi degli sfingolipidi. Sfingolipidi
    • Metaboliti: La serina svolge un ruolo nel metabolismo di diversi metaboliti importanti. Metaboliti
  • Significato Clinico: La carenza di serina può essere associata a disturbi neurologici e metabolici. Alcune malattie genetiche sono causate da difetti negli enzimi coinvolti nel metabolismo della serina.
  • Fonti Alimentari: La serina è presente in una varietà di alimenti, tra cui soia, carne, latticini e noci.