Cos'è serino?

Serino

Serino è un comune italiano di circa 7.000 abitanti situato in provincia di Avellino, in Campania. Si trova a circa 15 chilometri dal capoluogo, Avellino, ed è parte della Comunità%20Montana%20Terminio%20Cervialto.

Geografia:

Il territorio di Serino è prevalentemente montuoso e collinare, caratterizzato dalla presenza del Massiccio%20del%20Terminio, un importante gruppo montuoso dell'Appennino campano. Il clima è tipicamente appenninico, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche e ventilate.

Storia:

Le origini di Serino risalgono all'epoca romana, come testimoniato dai resti di un acquedotto%20romano che alimentava l'antica città di Neapolis (Napoli). Nel corso dei secoli, Serino ha subito diverse dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna.

Economia:

L'economia di Serino è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di nocciole, castagne, olive e uva. Importante è anche l'allevamento, in particolare di bovini e ovini. Negli ultimi anni, si è sviluppato anche il settore del turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza di importanti siti storici e culturali.

Monumenti e luoghi di interesse:

Eventi:

A Serino si svolgono diverse feste e sagre nel corso dell'anno, tra cui la Festa%20di%20San%20Michele%20Arcangelo (29 settembre) e la Sagra%20della%20Castagna (ottobre).