Cos'è serliana?

La serliana, nota anche come finestra veneziana o motivo palladiano, è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato da due aperture rettangolari più strette. Le aperture laterali sono spesso sormontate da architravi o, più raramente, da piccoli archi a tutto sesto.

L'origine della serliana risale all'architettura romana antica, ma fu resa popolare da Sebastiano Serlio, architetto e teorico del Rinascimento italiano, da cui prende il nome. Serlio la descrisse nel suo trattato Tutte l'opere d'architettura et prospetiva (1537-1575), rendendola un elemento distintivo dell'architettura rinascimentale e, successivamente, palladiana.

La serliana è utilizzata sia come finestra che come porta, ed è impiegata per creare un senso di equilibrio e simmetria nelle facciate degli edifici. Offre una combinazione di luce e vista, grazie all'arco centrale più ampio, pur mantenendo un certo grado di privacy attraverso le aperture laterali più strette.

La sua versatilità e il suo aspetto elegante hanno reso la serliana un motivo architettonico popolare in molte epoche e stili successivi, dall'architettura neoclassica al revival palladiano e oltre. È considerata un esempio significativo di come gli elementi architettonici classici possano essere adattati e reinterpretati nel corso della storia.