Cos'è secretum?

Secretum (Petrarca)

Il Secretum meum de curarum conflictu (Il mio libro segreto sul conflitto delle mie preoccupazioni), comunemente noto come Secretum, è un'opera in prosa latina scritta da Francesco Petrarca tra il 1342 e il 1343. Si tratta di un dialogo immaginario in tre libri tra Petrarca e Sant'Agostino, con la presenza muta della Verità.

Contenuto Principale:

  • Struttura: Il Secretum è strutturato come un dialogo che si svolge nell'arco di tre giorni. Ogni libro rappresenta una giornata di discussione.
  • Temi: L'opera esplora i conflitti interiori di Petrarca, le sue debolezze umane e la sua incapacità di rinunciare ai piaceri terreni, in particolare l'amore per Laura e la sete di gloria. Sant'Agostino agisce come una sorta di coscienza di Petrarca, criticando la sua mondanità e spingendolo verso una vita più spirituale.
  • Personaggi: I personaggi principali sono Petrarca e Sant'Agostino. La Verità è presente, ma rimane silente.
  • Importanza: Il Secretum è considerato un'opera fondamentale per comprendere il pensiero e la personalità di Petrarca, nonché per la nascita dell'umanesimo rinascimentale. Rivela la profonda introspezione psicologica dell'autore e la sua crisi spirituale, elementi che lo distanziano dalla mentalità medievale e lo avvicinano alla sensibilità moderna. Offre una visione complessa e sfaccettata dell'individuo e della sua lotta per raggiungere la virtù.
  • Lingua e Stile: L'opera è scritta in un latino elegante e ricercato, che riflette la profonda conoscenza della letteratura classica da parte di Petrarca. Lo stile è dialogico e argomentativo.
  • Autobiografismo: Pur essendo un'opera di finzione, il Secretum è profondamente autobiografico. Petrarca mette a nudo le proprie fragilità e debolezze, offrendo un ritratto sincero e introspettivo di sé stesso.