Cos'è saturimetro?

Saturimetro: Misurazione della Saturazione di Ossigeno nel Sangue

Il saturimetro (chiamato anche pulsossimetro) è un dispositivo medico non invasivo utilizzato per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2). Fornisce una stima della percentuale di emoglobina nel sangue che è satura di ossigeno. È uno strumento fondamentale per monitorare la funzione respiratoria e cardiovascolare.

Come Funziona:

Il saturimetro funziona mediante spettrofotometria. Emette due fasci di luce di diversa lunghezza d'onda attraverso una parte del corpo, solitamente un dito, un lobo dell'orecchio o il piede (nei neonati). La quantità di luce assorbita dall'emoglobina ossigenata e deossigenata varia in base alla lunghezza d'onda. Un sensore misura la quantità di luce che passa attraverso il tessuto e calcola la percentuale di SpO2 in base a queste misurazioni. Il dispositivo mostra anche frequentemente la frequenza cardiaca.

Valori Normali:

  • Un valore normale di SpO2 è generalmente compreso tra il 95% e il 100%.
  • Un valore inferiore al 90% è considerato ipossiemia e indica che il sangue non sta trasportando una quantità sufficiente di ossigeno. Richiede un'ulteriore valutazione medica.

Fattori che Influenzano la Lettura:

Diversi fattori possono influenzare l'accuratezza della lettura del saturimetro, tra cui:

  • Circolazione periferica compromessa (mani o piedi freddi)
  • Smalto per unghie scuro o artificiale
  • Movimento eccessivo
  • Luce ambientale intensa
  • Anemia
  • Avvelenamento da monossido di carbonio
  • Alcune condizioni mediche

Tipi di Saturimetri:

Esistono diversi tipi di saturimetri, tra cui:

  • Saturimetri da dito: I più comuni e portatili.
  • Saturimetri da polso: Più adatti per il monitoraggio continuo.
  • Saturimetri da tavolo: Generalmente utilizzati in ambito ospedaliero.

Importanza:

Il saturimetro è uno strumento prezioso per:

  • Monitorare pazienti con malattie respiratorie (come COVID-19, BPCO, asma).
  • Valutare l'efficacia della terapia con ossigeno.
  • Monitorare pazienti durante l'anestesia e dopo interventi chirurgici.
  • Identificare precocemente segni di distress respiratorio.

Avvertenze:

Il saturimetro è uno strumento utile, ma non sostituisce una valutazione medica completa. È importante consultare un medico se si hanno dubbi sui risultati della misurazione o se si manifestano sintomi di distress respiratorio. Un saturimetro non rileva tutte le cause di difficoltà respiratorie e non deve essere utilizzato per auto-diagnosticarsi o auto-trattarsi.