Cos'è bpco?

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare progressiva che rende difficile la respirazione. È caratterizzata da un'ostruzione persistente del flusso aereo che non è completamente reversibile.

Cause:

  • Fumo di sigaretta: La causa principale della BPCO. L'esposizione al fumo di sigaretta a lungo termine danneggia i polmoni e le vie aeree.
  • Esposizione a inquinanti ambientali: L'esposizione prolungata a sostanze irritanti presenti nell'aria, come inquinamento atmosferico, polveri e fumi chimici, può contribuire allo sviluppo della BPCO.
  • Deficit di alfa-1 antitripsina: Una condizione genetica rara che può causare BPCO anche in assenza di fumo.
  • Infezioni respiratorie ricorrenti: Infezioni polmonari frequenti durante l'infanzia possono aumentare il rischio di sviluppare BPCO in età adulta.

Sintomi:

Diagnosi:

  • Spirometria: Un test di funzionalità polmonare che misura la quantità di aria che una persona può espirare e quanto velocemente può farlo. È fondamentale per diagnosticare la BPCO.
  • Anamnesi ed esame fisico: Il medico raccoglie informazioni sui sintomi del paziente, la storia familiare e l'esposizione a fattori di rischio.
  • Radiografia del torace: Può essere utile per escludere altre patologie.
  • TAC del torace: Può fornire immagini più dettagliate dei polmoni.
  • Emogasanalisi: Misura i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue.

Trattamento:

La BPCO è una malattia cronica, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

  • Smettere di fumare: È la cosa più importante che una persona con BPCO possa fare per rallentare la progressione della malattia.
  • Farmaci:
    • Broncodilatatori: Rilassano i muscoli delle vie aeree, rendendo più facile la respirazione.
    • Corticosteroidi inalatori: Riducono l'infiammazione delle vie aeree.
    • Antibiotici: Per trattare le infezioni respiratorie.
    • Inibitori della fosfodiesterasi-4 (PDE4): Riducono l'infiammazione e rilassano le vie aeree (utilizzati in alcuni casi).
  • Riabilitazione polmonare: Un programma di esercizi, educazione e supporto per aiutare le persone con BPCO a migliorare la loro capacità di respirare e svolgere le attività quotidiane.
  • Ossigenoterapia: Fornisce ossigeno supplementare per aumentare i livelli di ossigeno nel sangue. Indicata in pazienti con bassi livelli di ossigeno.
  • Vaccinazioni: Vaccinazioni annuali contro l'influenza e la polmonite pneumococcica per prevenire infezioni respiratorie.
  • Chirurgia: In rari casi, può essere un'opzione per alcuni pazienti con BPCO grave.

Prevenzione:

È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.