Cos'è sambuco?

Sambuco (Sambucus)

Il sambuco, genere Sambucus, è un genere di piante da fiore appartenente alla famiglia delle Adoxaceae. Comprende diverse specie, tra cui le più note sono il sambuco nero (Sambucus nigra) e il sambuco rosso (Sambucus racemosa). Sono arbusti o piccoli alberi diffusi in molte parti del mondo, con una lunga storia di utilizzo sia in ambito alimentare che medicinale.

Caratteristiche Generali:

  • Aspetto: Il sambuco si presenta come un arbusto o piccolo albero, generalmente con rami cavi e midollosi. Può raggiungere altezze variabili a seconda della specie e delle condizioni ambientali.
  • Foglie: Le foglie sono opposte, pennate, composte da 5-9 foglioline ovato-lanceolate con margini seghettati.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, bianchi o color crema, e si raggruppano in infiorescenze a forma di ombrello (corimbi o pannocchie). Hanno un profumo caratteristico e intenso. La fioritura avviene in primavera-estate.
  • Frutti: I frutti sono piccole bacche, di colore nero-violaceo (nel sambuco nero) o rosso vivo (nel sambuco rosso) a maturazione. È importante notare che i frutti crudi del sambuco (e in particolare le parti verdi della pianta) contengono sostanze tossiche (glicosidi cianogenici) che vengono eliminate con la cottura.

Utilizzi:

  • Alimentazione: I fiori e i frutti del sambuco nero vengono utilizzati per preparare bevande (sciroppi, succhi, liquori), marmellate, confetture, dolci e persino frittelle. I fiori possono essere infusi in acqua calda per preparare un tè aromatico.
  • Medicina: Il sambuco è stato tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà medicinali. Si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti. Viene utilizzato per trattare raffreddori, influenza, tosse e mal di gola.
  • Altri usi: Il legno del sambuco può essere utilizzato per piccoli lavori di intaglio e tornitura. In passato, le canne dei rami venivano utilizzate per costruire fischietti e strumenti musicali.

Precauzioni:

  • È fondamentale consumare i frutti di sambuco solo dopo la cottura, per eliminare le sostanze tossiche.
  • Le persone con allergie o sensibilità alimentari dovrebbero prestare attenzione al consumo di prodotti a base di sambuco.
  • L'uso medicinale del sambuco dovrebbe essere sempre valutato e discusso con un medico o un erborista qualificato.