Cos'è sacco vitellino?

Ecco le informazioni sul sacco vitellino in formato Markdown:

Il sacco vitellino è una struttura membranosa extraembrionica importante durante le prime fasi dello sviluppo embrionale nei vertebrati, inclusi gli umani. La sua funzione principale è fornire nutrienti all'embrione in via di sviluppo.

  • Funzioni principali:

    • Nutrizione: Nei primi stadi, il sacco%20vitellino fornisce nutrienti all'embrione, essenziali per la sua crescita e sviluppo. Questa funzione è particolarmente cruciale prima che la placenta si sviluppi e diventi funzionale.

    • Ematopoiesi: Il sacco vitellino è un sito di ematopoiesi precoce, ovvero la formazione delle cellule del sangue. Inizia a produrre cellule del sangue primitive prima che il midollo osseo assuma questa funzione.

    • Sintesi di proteine plasmatiche: Contribuisce alla sintesi di alcune proteine%20plasmatiche nell'embrione.

    • Cellule germinali primordiali: Le cellule%20germinali%20primordiali, che daranno origine a ovociti e spermatozoi, migrano dal sacco vitellino verso le gonadi in via di sviluppo.

  • Sviluppo: Il sacco vitellino si sviluppa precocemente durante l'embriogenesi. La sua dimensione diminuisce gradualmente man mano che la placenta assume un ruolo nutrizionale dominante.

  • Persistenza: Nell'uomo, il sacco vitellino regredisce nel corso dello sviluppo e di solito non è presente alla nascita. Tuttavia, occasionalmente può persistere come un residuo, chiamato diverticolo%20di%20Meckel, nell'intestino tenue.

In sintesi, il sacco vitellino è una struttura transitoria, ma essenziale, durante le prime fasi dello sviluppo embrionale, fornendo supporto nutrizionale, ematopoietico e contribuendo allo sviluppo delle cellule germinali.