Cos'è saccarosio?

Saccarosio

Il saccarosio, comunemente noto come zucchero da tavola, è un disaccaride composto da glucosio e fruttosio legati tramite un legame glicosidico α-1,2.

  • Formula Molecolare: C₁₂H₂₂O₁₁
  • Aspetto: Solido cristallino bianco
  • Solubilità: Altamente solubile in acqua. La solubilità aumenta con la temperatura.
  • Origine: Commercialmente estratto da canna da zucchero e barbabietola da zucchero.
  • Utilizzo: Ampiamente utilizzato come dolcificante in alimenti e bevande. Utilizzato anche come conservante e per esaltare la consistenza di alcuni alimenti.
  • Digestione: Il saccarosio viene idrolizzato in glucosio e fruttosio dall'enzima sucrasi nell'intestino tenue. Questi monosaccaridi vengono poi assorbiti nel flusso sanguigno.
  • Effetti sulla salute: Un consumo eccessivo di saccarosio può contribuire a problemi di salute come carie, obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
  • Idrolisi: L'idrolisi del saccarosio produce una miscela equimolare di glucosio e fruttosio, nota come zucchero invertito. Questo processo può essere accelerato da acidi o dall'enzima invertasi.